Dal 22 ottobre
Indagini sull'arte, la tecnologia e la società allo Spazio Contemporanea di Brescia
Luca Grillo, Glitch portrait
Ludovica Sanfelice
21/10/2016
Brescia - La rivoluzione digitale che ha segnato l’ultimo ventennio è oggetto di un’interessante indagine in progress sull’arte contemporanea italiana condotta dalla piattaforma curatoriale Link Art Center di Brescia attraverso un’intensa attività editoriale, l’attivazione di collaborazioni e network, e adesso anche per mezzo di una serie di esposizioni.
Temi, linguaggi e nuove forme espressive che collegano arte, tecnologia e società sono infatti il cuore di un progetto intitolato REFRESH che si concretizzerà in un ciclo di mostre allestite in varie sedi da curatori differenti con l’obiettivo di presentare i risultati di una vasta ricognizione tra ricerche fresche, inedite, eterogenee e recenti realizzate da artisti italiani di generazioni diverse, attivi dagli anni Novanta ad oggi.
Il primo appuntamento di questo percorso esplorativo, inaugurerà a Brescia il 22 ottobre presso lo Spazio Contemporanea con un’esposizione identificata dall’hashtag #LAYERS che attraverso il lavoro di dodici artisti (o collettivi, nel caso di IOCOSE) aprirà un varco nell’universo composito del linguaggio digitale e delle opere da esso derivate.
Con la curatela di Fabio Paris, saranno riunite a Brescia le creazioni artistiche di Marco Cadioli, Alessandro Capozzo, Alka Cappellazzo, Pier Giorgio De Pinto, Luca Grillo, IOCOSE, Eva e Franco Mattes, Kamilia Kard, Marco Mendeni, Filippo Minelli, Simone Monsi, Alice Palamenghi.
Tra codici, interfacce, stratificazioni, immagini e memoria digitali, glitch art e arte generativa, ecco l'evento adatto a chi, nell’era dell’informazione, vorrà farsi coinvolgere in un sano-folle processo di riflessione critica.
Temi, linguaggi e nuove forme espressive che collegano arte, tecnologia e società sono infatti il cuore di un progetto intitolato REFRESH che si concretizzerà in un ciclo di mostre allestite in varie sedi da curatori differenti con l’obiettivo di presentare i risultati di una vasta ricognizione tra ricerche fresche, inedite, eterogenee e recenti realizzate da artisti italiani di generazioni diverse, attivi dagli anni Novanta ad oggi.
Il primo appuntamento di questo percorso esplorativo, inaugurerà a Brescia il 22 ottobre presso lo Spazio Contemporanea con un’esposizione identificata dall’hashtag #LAYERS che attraverso il lavoro di dodici artisti (o collettivi, nel caso di IOCOSE) aprirà un varco nell’universo composito del linguaggio digitale e delle opere da esso derivate.
Con la curatela di Fabio Paris, saranno riunite a Brescia le creazioni artistiche di Marco Cadioli, Alessandro Capozzo, Alka Cappellazzo, Pier Giorgio De Pinto, Luca Grillo, IOCOSE, Eva e Franco Mattes, Kamilia Kard, Marco Mendeni, Filippo Minelli, Simone Monsi, Alice Palamenghi.
Tra codici, interfacce, stratificazioni, immagini e memoria digitali, glitch art e arte generativa, ecco l'evento adatto a chi, nell’era dell’informazione, vorrà farsi coinvolgere in un sano-folle processo di riflessione critica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia