L’omagggio d’intesa con la Fondazione Rotella
Una piazza intitolata a Mimmo Rotella

Cleopatra, Mimmo Rotella
La Redazione
22/09/2014
Catanzaro - Una porzione della nuova Piazza Matteotti di Catanzaro sarà intitolata all’artista Mimmo Rotella. La decisione, frutto dell’intesa stretta tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Rotella, anticipa di qualche settimana l’apertura nella stessa area di un piccolo museo a cielo aperto dedicato al maestro del decollage nato nel capoluogo calabrese nel 1918.
L’omaggio sarà composto da quattro pannelli su cui verranno esposte riproduzioni di alcune tra le opere più rappresentative della sua produzione, accompagnate da informazioni relative alla carriera, in inglese e in italiano.
L’affissione in piazza di “La Dolce Vita” (1962), “La Tigre” (1962), “Marilyn” (1963), “Cleopatra” (1963) sarà solo il primo passo di un più ampio progetto che intende valorizzare il murale del Palazzo delle Poste e inaugurare un’esposizione permanente dei capolavori di Rotella.
L’omaggio sarà composto da quattro pannelli su cui verranno esposte riproduzioni di alcune tra le opere più rappresentative della sua produzione, accompagnate da informazioni relative alla carriera, in inglese e in italiano.
L’affissione in piazza di “La Dolce Vita” (1962), “La Tigre” (1962), “Marilyn” (1963), “Cleopatra” (1963) sarà solo il primo passo di un più ampio progetto che intende valorizzare il murale del Palazzo delle Poste e inaugurare un’esposizione permanente dei capolavori di Rotella.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta