Apre agli Uffizi una mostra tra Cinquecento e Seicento
A Firenze il ritorno al puro, semplice e naturale
Lorenzo Lippi, Lot e le figlie, Firenze, Galleria degli Uffizi
E. Bramati
14/06/2014
Firenze - Nel lontano 1568 Giorgio Vasari, nelle pagine delle Vite, citava i fiorentini Andrea del Sarto e fra’ Bartolomeo, insieme a Leonardo, Raffaello e Michelangelo, come artisti cardine per la ‘rinascita’ dell’arte moderna.
Oltre un secolo dopo Filippo Baldinucci confermava il giudizio vasariano, esaltando la loro perfetta imitazione della natura e considerando questa una strategia necessaria per superare l’impasse manierista e per ricreare un linguaggio moderno, aderente alle nuove esigenze spirituali proprie del Concilio di Trento.
Dopo di lui, la strenua difesa di una tradizione fiorentina fondata sulla perfetta misura e serena espressività, avrebbe trovato ulteriori paladini fino alla metà del Seicento, in particolare con Lorenzo Lippi.
Da questa ammirazione nasce "Puro, semplice e naturale nell'arte del Cinquecento e del Seicento", che aprirà al pubblico dal 17 giugno al 2 novembre 2014 nella Galleria degli Uffizi.
La mostra desidera illustrare questa identità dell’arte fiorentina, attraverso un percorso in nove sezioni, fondato sui temi dell’espressione degli affetti, degli oggetti quotidiani e degli eventi sacri.
Attraversando due secoli d'arte, sarà possibile ammirare circa 80 opere, tra dipinti e sculture, e 35 artisti, quali Andrea del Sarto e Santi di Tito, i Della Robbia e i Sansovino, ma anche Franciabigio, Bugiardini e Sogliani, artisti ‘mediatori’ verso Bronzino, Poggini, Giovanni Bandini, e la più tarda generazione.
Non mancherà infine un riferimento al dibattito sulla lingua, elaborato all'epoca negli ambienti all’Accademia Fiorentina e a quella della Crusca. L'esposizione rappresenta dunque un'occasione per sovvertire il luogo comune di una cultura civica fiorentina passatista, dando risalto ai mutamenti semantici e alle innovazioni che derivarono da questa "ispirata" fedeltà all’antico.
Oltre un secolo dopo Filippo Baldinucci confermava il giudizio vasariano, esaltando la loro perfetta imitazione della natura e considerando questa una strategia necessaria per superare l’impasse manierista e per ricreare un linguaggio moderno, aderente alle nuove esigenze spirituali proprie del Concilio di Trento.
Dopo di lui, la strenua difesa di una tradizione fiorentina fondata sulla perfetta misura e serena espressività, avrebbe trovato ulteriori paladini fino alla metà del Seicento, in particolare con Lorenzo Lippi.
Da questa ammirazione nasce "Puro, semplice e naturale nell'arte del Cinquecento e del Seicento", che aprirà al pubblico dal 17 giugno al 2 novembre 2014 nella Galleria degli Uffizi.
La mostra desidera illustrare questa identità dell’arte fiorentina, attraverso un percorso in nove sezioni, fondato sui temi dell’espressione degli affetti, degli oggetti quotidiani e degli eventi sacri.
Attraversando due secoli d'arte, sarà possibile ammirare circa 80 opere, tra dipinti e sculture, e 35 artisti, quali Andrea del Sarto e Santi di Tito, i Della Robbia e i Sansovino, ma anche Franciabigio, Bugiardini e Sogliani, artisti ‘mediatori’ verso Bronzino, Poggini, Giovanni Bandini, e la più tarda generazione.
Non mancherà infine un riferimento al dibattito sulla lingua, elaborato all'epoca negli ambienti all’Accademia Fiorentina e a quella della Crusca. L'esposizione rappresenta dunque un'occasione per sovvertire il luogo comune di una cultura civica fiorentina passatista, dando risalto ai mutamenti semantici e alle innovazioni che derivarono da questa "ispirata" fedeltà all’antico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza