450 anni fa nasceva lo scienziato e moriva l'artista
Doppio anniversario per Michelangelo e Galileo
Justus Sustermans, Ritratto di Galileo Galilei, c.1636
E.B.
11/02/2014
Firenze - Il 15 febbraio 1564 a Pisa nasceva il padre della scienza moderna Galileo Galilei. Solamente tre giorni dopo a Roma veniva a mancare il grande Michelangelo Buonarroti, alla veneranda età di 89 anni.
Per celebrare il 450esimo anniversario dei due illustri personaggi, l'Italia si appresta ad inaugurare un ricco programma di manifestazioni, che toccheranno diverse città.
Inizia Firenze, dove il 15 febbraio il Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza rimarrà aperto fino alle 20 con tour animati e un aperitivo tutto dedicato. Fino alle 18 sarà inoltre possibile visitare Villa il Gioiello, ultima dimora dell'artista.
Attraverso itinerari, conferenze e laboratori, l'iniziativa "Buon compleanno Galileo" coinvolge anche altre istituzioni cittadine, quali il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, Il Giardino di Archimede - Un museo per la matematica, il Museo FirST - Firenze Scienza e Tecnica e l'Associazione culturale Caffè-Scienza Firenze.
Sempre il 15 il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano organizzerà delle visite guidate insieme al curatore della sezione Astronomia, presentando oggetti solitamente non esposti, come le repliche dei due primi cannocchiali costruiti da Galileo e copie delle mappe lunari da lui disegnate.
Si continua il 18 per il giubileo di Michelangelo Buonarroti. A partire da quella data, fino al 18 aprile, l'Archivio di Stato di Firenze ospiterà una mostra sull'insegnamento accademico delle belle arti a Firenze, dall'attività del maestro alla contemporaneità.
La Galleria dell’Accademia, in collaborazione con i Fratelli Alinari I.D.E.A. spa, esporrà invece “Ri-conoscere Michelangelo” fino al 18 maggio, ponendo l'accendo sull'influenza esercitata dallo stesso sui maggiori artisti ottocenteschi e novecenteschi.
Anche al Museo Casa Vasari ad Arezzo e a Casa Buonarroti a Firenze le mostre proseguiranno rispettivamente fino ad aprile e ad ottobre, per un 2014 ricco di appuntamenti.
Consulta anche:
Un anno di eventi per Michelangelo e per l'accademia delle arti del disegno
Guida d'arte di Firenze
Per celebrare il 450esimo anniversario dei due illustri personaggi, l'Italia si appresta ad inaugurare un ricco programma di manifestazioni, che toccheranno diverse città.
Inizia Firenze, dove il 15 febbraio il Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza rimarrà aperto fino alle 20 con tour animati e un aperitivo tutto dedicato. Fino alle 18 sarà inoltre possibile visitare Villa il Gioiello, ultima dimora dell'artista.
Attraverso itinerari, conferenze e laboratori, l'iniziativa "Buon compleanno Galileo" coinvolge anche altre istituzioni cittadine, quali il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, Il Giardino di Archimede - Un museo per la matematica, il Museo FirST - Firenze Scienza e Tecnica e l'Associazione culturale Caffè-Scienza Firenze.
Sempre il 15 il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano organizzerà delle visite guidate insieme al curatore della sezione Astronomia, presentando oggetti solitamente non esposti, come le repliche dei due primi cannocchiali costruiti da Galileo e copie delle mappe lunari da lui disegnate.
Si continua il 18 per il giubileo di Michelangelo Buonarroti. A partire da quella data, fino al 18 aprile, l'Archivio di Stato di Firenze ospiterà una mostra sull'insegnamento accademico delle belle arti a Firenze, dall'attività del maestro alla contemporaneità.
La Galleria dell’Accademia, in collaborazione con i Fratelli Alinari I.D.E.A. spa, esporrà invece “Ri-conoscere Michelangelo” fino al 18 maggio, ponendo l'accendo sull'influenza esercitata dallo stesso sui maggiori artisti ottocenteschi e novecenteschi.
Anche al Museo Casa Vasari ad Arezzo e a Casa Buonarroti a Firenze le mostre proseguiranno rispettivamente fino ad aprile e ad ottobre, per un 2014 ricco di appuntamenti.
Consulta anche:
Un anno di eventi per Michelangelo e per l'accademia delle arti del disegno
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
LE MOSTRE SU
-
Dal 1 October 2013 al 21 May 2014
Milano | Università degli Studi
Michelangelo. Una vita in 27 puntate
-
Dal 18 June 2014 al 20 October 2014
Firenze | Casa Buonarroti, Firenze / Galleria Civica, Modena
Michelangelo e il Novecento
-
Dal 18 February 2014 al 18 May 2014
Firenze | Galleria dell'Accademia
Ri-conoscere Michelangelo. La scultura Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall'Ottocento a oggi
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-




