450 ANNI NEL NOME DI MICHELANGELO
E DELL’ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO DI FIRENZE

 
La facciata del Duomo sarà trasformata in un mosaico di volti locali, incarnando lo spirito comunitario, la resilienza, l’energia e l’anima polimorfa della città

Samantha De Martin
formato sconosciuto

La risposta è scritta sul monumentale mosaico fotografico sulla facciata del Duomo di Napoli, trasformata per l’occasione in un puzzle di volti locali che incarnano lo spirito comunitario, la resilienza, l’energia, l’anima polimorfa della città.
Alla domanda “Chi sei, Napoli?”, che l’artista francese JR ha rivolto al popolo partenopeo invitando ognuno a riflettere su come vorrebbe essere ricordato, i napoletani hanno risposto con i loro ritratti e le storie catturate dall’artista in un determinato momento. Precisamente a settembre 2024, quando JR ha iniziato a Napoli un'esplorazione profonda dell'identità culturale complessa della città. In una settimana, dal 23 al 29 settembre, protagonisti dell'iniziativa sono stati i cittadini di sette quartieri: Piazza Sanità, Piazza Dante, Fuorigrotta, Mergellina, San Giovanni a Teduccio, Piazza Cavour e Borgo di Sant'Antonio. Durante questo periodo intenso sono stati raccolti i ritratti e le storie di 606 napoletani - tra pizzaioli, vigili del fuoco, poliziotti, sacerdoti, scrittori, musicisti, turisti, nonne, studenti, e il sindaco stesso - provenienti da background sociali e culturali diversi. Sono stati loro ad avere scelto come farsi rappresentare, raccontando la loro storia in italiano o in napoletano.
Realizzati tutti con la stessa luce, i ritratti assegnano pari dignità a ogni persona coinvolta.
Quest'opera site-specific (l’ultima in ordine di tempo) di uno dei più importanti rappresentanti della scena artistica contemporanea, famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale, costituisce l’ottavo capitolo delle serie ‘Chronichles’ che ha viaggiato da Clichy-Montfermeil (2017) a San Francisco (2018), da New York (2018) a Miami (2022), da Kyoto (2024) ad alcune città americane e cubane (2019) arrivando adesso nella città partenopea con la prima installazione di questo tipo in Italia, realizzata con il patrocinio del Comune di Napoli.



JR | Foto: © Claire Dorn | Courtesy of Perrotin

La genesi e la composizione del collage fotografico monumentale realizzato da JR per la facciata del Duomo sarà anche raccontata in una mostra alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo in via Toledo, dove si potrà rivivere anche il ‘dietro le quinte’ del progetto. In mostra verranno mostrati ai visitatori anche tre murales della serie Chronicles, realizzata in Francia, a Cuba e in USA, per mostrare come l’arte di JR possa stimolare conversazioni creando un potente impatto visivo.
Raffinata, ruvida, caotica, poetica, sospesa tra mare e vulcano, Napoli si è rivelata un luogo ideale per questa narrazione collettiva.
Il catalogo dell’esposizione è edito da Società Editrice Allemandi.
COMMENTI
LE MOSTRE SU Michelangelo
 
PER SAPERNE DI PIÙ SU MICHELANGELO
Scarica la app di Roma Guide Firenze Guide Roma Guide Milano
 
Opere in Italia