L'ultimo acquisto delle Gallerie fiorentine
Due nuove sculture femminili di epoca romana nella collezione degli Uffizi

Figura femminile con abito cerimoniale, Roma, I sec. d.C., altezza 159 cm, Firenze, Gallerie degli Uffizi
Samantha De Martin
12/02/2020
Firenze - Due sculture femminili e due epigrafi romane databili alla prima metà del I secolo d.C. entrano nella raccolta di oltre milleduecento marmi romani dalle Gallerie degli Uffizi.
La prima statua, a grandezza naturale, raffigura una donna stretta in una veste rituale, forse un capo sfoggiato dalle novelle spose, che trova convincenti confronti nei rilievi dell’Ara Pacis.
La seconda scultura è un busto con testa. La complessa acconciatura femminile riproduce il tipo di pettinatura molto in voga fra l’età traianea e l’inizio di quella adrianea (110-130 d.C.).
Anche le due epigrafi, di grande interesse documentario, risalgono al I secolo d.C. La prima, proveniente dall’area di Tivoli, ricorda il “coactor argentarius” Marco Aveieno, un esattore delle aste pubbliche vissuto nel I secolo d.C.
Entrambe vanno ad arricchire il nucleo di iscrizioni latine di provenienza tiburtina, già da secoli proprietà delle Gallerie fiorentine.
“L’acquisto - commenta il direttore degli Uffizi Eike Schmidt - testimonia nel modo più evidente il rinnovato interesse per la collezione di marmi antichi delle Gallerie degli Uffizi, storicamente il vero cuore del museo che, per qualità e numero delle opere, vanta pochi confronti in Italia e all’estero -. Questa incredibile raccolta si deve interamente al collezionismo mediceo e lorenese che, per secoli, acquistò sistematicamente sul mercato le più belle opere marmoree restituite dal terreno”.
E sempre a proposito delle opere - acquistate dal museo nell’ambito di un’asta tenuta recentemente da Pandolfini a Firenze - Fabrizio Paolucci ha spiegato come tutte quante, pur rispecchiando perfettamente la natura dei marmi già presenti in museo, presentino anche “una qualità formale e un interesse storico che le rendono pienamente degne di figurare fra i migliori marmi già esposti”.
Leggi anche:
• L'Elia nel deserto di Daniele da Volterra l'ultimo acquisto degli Uffizi
• Gli Uffizi e Siena insieme nel segno dell'arte
La prima statua, a grandezza naturale, raffigura una donna stretta in una veste rituale, forse un capo sfoggiato dalle novelle spose, che trova convincenti confronti nei rilievi dell’Ara Pacis.
La seconda scultura è un busto con testa. La complessa acconciatura femminile riproduce il tipo di pettinatura molto in voga fra l’età traianea e l’inizio di quella adrianea (110-130 d.C.).
Anche le due epigrafi, di grande interesse documentario, risalgono al I secolo d.C. La prima, proveniente dall’area di Tivoli, ricorda il “coactor argentarius” Marco Aveieno, un esattore delle aste pubbliche vissuto nel I secolo d.C.
Entrambe vanno ad arricchire il nucleo di iscrizioni latine di provenienza tiburtina, già da secoli proprietà delle Gallerie fiorentine.
“L’acquisto - commenta il direttore degli Uffizi Eike Schmidt - testimonia nel modo più evidente il rinnovato interesse per la collezione di marmi antichi delle Gallerie degli Uffizi, storicamente il vero cuore del museo che, per qualità e numero delle opere, vanta pochi confronti in Italia e all’estero -. Questa incredibile raccolta si deve interamente al collezionismo mediceo e lorenese che, per secoli, acquistò sistematicamente sul mercato le più belle opere marmoree restituite dal terreno”.
E sempre a proposito delle opere - acquistate dal museo nell’ambito di un’asta tenuta recentemente da Pandolfini a Firenze - Fabrizio Paolucci ha spiegato come tutte quante, pur rispecchiando perfettamente la natura dei marmi già presenti in museo, presentino anche “una qualità formale e un interesse storico che le rendono pienamente degne di figurare fra i migliori marmi già esposti”.
Leggi anche:
• L'Elia nel deserto di Daniele da Volterra l'ultimo acquisto degli Uffizi
• Gli Uffizi e Siena insieme nel segno dell'arte
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Roma | Yan Pei-Ming a Conciliazione 5
Oltre il muro. I volti di Regina Coeli in mostra per il Giubileo
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo