"Ieri. I Musei": dal 16 dicembre 2014al 1 febbraio 2015
La fotografia della Gioconda agli Uffizi

Una rara fotografia della Gioconda esposta agli Uffizi nel dicembre 1913
L. Sanfelice
16/12/2014
Firenze - Nella Sala del Camino al Piano Nobile della Galleria degli Uffizi a Firenze, dove dal 16 dicembre al 1 febbraio 2015 sarà allestita la mostra “Ieri. I Musei”, si possono ammirare una cinquantina di immagini storiche, scattate dagli operatori interni del Gabinetto Fotografico. La raccolta testimonia le trasformazioni che nell’arco di un trentennio si sono susseguite nell’esposizione delle opere nei musei e nella loro fruizione.
In particolare si riconoscono alcuni allestimenti della Galleria degli Uffizi, della Galleria dell’Accademia, della Galleria d’Arte Moderna, del Museo di San Marco e del Cenacolo di San Salvi realizzati tra la fine dell’Ottocento e il 1920 circa.
Nella selezione curata da Marilena Tamassia (direttore del Gabinetto Fotografico) spicca l’inattesa e sorprendente fotografia della Gioconda di Leonardo da Vinci temporaneamente esposta nella Sala degli Autoritratti degli Uffizi nel dicembre 1913, esattamente 101 anni fa, quando il capolavoro venne ritrovato a Firenze due anni dopo il furto messo a segno da tal Vincenzo Peruggia, autore del “colpo” del secolo. In quella occasione alla Monna Lisa vennero affiancate altre due opere di Leonardo: l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
In particolare si riconoscono alcuni allestimenti della Galleria degli Uffizi, della Galleria dell’Accademia, della Galleria d’Arte Moderna, del Museo di San Marco e del Cenacolo di San Salvi realizzati tra la fine dell’Ottocento e il 1920 circa.
Nella selezione curata da Marilena Tamassia (direttore del Gabinetto Fotografico) spicca l’inattesa e sorprendente fotografia della Gioconda di Leonardo da Vinci temporaneamente esposta nella Sala degli Autoritratti degli Uffizi nel dicembre 1913, esattamente 101 anni fa, quando il capolavoro venne ritrovato a Firenze due anni dopo il furto messo a segno da tal Vincenzo Peruggia, autore del “colpo” del secolo. In quella occasione alla Monna Lisa vennero affiancate altre due opere di Leonardo: l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Mondo | A Vienna fino al 9 giugno con 150 capolavori
Chiaroscuro e colore nel Rinascimento. Leonardo e Durer si incontrano all’Albertina
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua