"Ieri. I Musei": dal 16 dicembre 2014al 1 febbraio 2015
La fotografia della Gioconda agli Uffizi

Una rara fotografia della Gioconda esposta agli Uffizi nel dicembre 1913
L. Sanfelice
16/12/2014
Firenze - Nella Sala del Camino al Piano Nobile della Galleria degli Uffizi a Firenze, dove dal 16 dicembre al 1 febbraio 2015 sarà allestita la mostra “Ieri. I Musei”, si possono ammirare una cinquantina di immagini storiche, scattate dagli operatori interni del Gabinetto Fotografico. La raccolta testimonia le trasformazioni che nell’arco di un trentennio si sono susseguite nell’esposizione delle opere nei musei e nella loro fruizione.
In particolare si riconoscono alcuni allestimenti della Galleria degli Uffizi, della Galleria dell’Accademia, della Galleria d’Arte Moderna, del Museo di San Marco e del Cenacolo di San Salvi realizzati tra la fine dell’Ottocento e il 1920 circa.
Nella selezione curata da Marilena Tamassia (direttore del Gabinetto Fotografico) spicca l’inattesa e sorprendente fotografia della Gioconda di Leonardo da Vinci temporaneamente esposta nella Sala degli Autoritratti degli Uffizi nel dicembre 1913, esattamente 101 anni fa, quando il capolavoro venne ritrovato a Firenze due anni dopo il furto messo a segno da tal Vincenzo Peruggia, autore del “colpo” del secolo. In quella occasione alla Monna Lisa vennero affiancate altre due opere di Leonardo: l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
In particolare si riconoscono alcuni allestimenti della Galleria degli Uffizi, della Galleria dell’Accademia, della Galleria d’Arte Moderna, del Museo di San Marco e del Cenacolo di San Salvi realizzati tra la fine dell’Ottocento e il 1920 circa.
Nella selezione curata da Marilena Tamassia (direttore del Gabinetto Fotografico) spicca l’inattesa e sorprendente fotografia della Gioconda di Leonardo da Vinci temporaneamente esposta nella Sala degli Autoritratti degli Uffizi nel dicembre 1913, esattamente 101 anni fa, quando il capolavoro venne ritrovato a Firenze due anni dopo il furto messo a segno da tal Vincenzo Peruggia, autore del “colpo” del secolo. In quella occasione alla Monna Lisa vennero affiancate altre due opere di Leonardo: l’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Tre mostre da scoprire a Roma
Da Penone a Rubens, il 2023 della Galleria Borghese
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Milano | Doppio appuntamento in Italia per l’artista francese
JR sbarca a Milano con l'Inside Out Project
-
Gli appuntamenti da non perdere
La settimana in tv, dai grandi furti d'arte a una Roma al femminile