La Notte Bianca vola a Firenze

Palazzo Vecchio, Firenze
08/04/2013
Firenze - La Notte Bianca di Firenze torna il prossimo 30 aprile. Sarà una festa e una grande opportunità culturale. Ci saranno momenti di spettacolo che coinvolgeranno prestigiose realtà cittadine come il Teatro della Pergola e il Maggio Musicale Fiorentino e performance artistiche come quelle dei De:Strukt, writers inglesi che dipingeranno su tele con bombolette spray ad acqua in piazza della Repubblica, i francesi Plasticiens Volants, che realizeranno sculture aerostatiche. L'edizione 2013 della manifestazione è infatti ispirata al tema del volo, come metafora di speranza e di evoluzione, ed è curata dal direttore artistico Felice Limosani.
Come nelle passate edizioni, tutti i musei civici fiorentini, a partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione, parteciperanno all'iniziativa e resteranno aperti gratuitamente fino a tardi con visite guidate, performance, spettacoli e concerti. A partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione.
Nicoletta Speltra
Come nelle passate edizioni, tutti i musei civici fiorentini, a partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione, parteciperanno all'iniziativa e resteranno aperti gratuitamente fino a tardi con visite guidate, performance, spettacoli e concerti. A partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni