La Notte Bianca vola a Firenze
Palazzo Vecchio, Firenze
08/04/2013
Firenze - La Notte Bianca di Firenze torna il prossimo 30 aprile. Sarà una festa e una grande opportunità culturale. Ci saranno momenti di spettacolo che coinvolgeranno prestigiose realtà cittadine come il Teatro della Pergola e il Maggio Musicale Fiorentino e performance artistiche come quelle dei De:Strukt, writers inglesi che dipingeranno su tele con bombolette spray ad acqua in piazza della Repubblica, i francesi Plasticiens Volants, che realizeranno sculture aerostatiche. L'edizione 2013 della manifestazione è infatti ispirata al tema del volo, come metafora di speranza e di evoluzione, ed è curata dal direttore artistico Felice Limosani.
Come nelle passate edizioni, tutti i musei civici fiorentini, a partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione, parteciperanno all'iniziativa e resteranno aperti gratuitamente fino a tardi con visite guidate, performance, spettacoli e concerti. A partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione.
Nicoletta Speltra
Come nelle passate edizioni, tutti i musei civici fiorentini, a partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione, parteciperanno all'iniziativa e resteranno aperti gratuitamente fino a tardi con visite guidate, performance, spettacoli e concerti. A partire da Palazzo Vecchio, da sempre fulcro della manifestazione.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione