A Genova “I capolavori raccontati”, lezioni di storia dell’arte a ingresso gratuito
Wikipedia |
Genova, Palazzo Ducale
15/01/2013
Genova - Far conoscere le storie, i segreti e le avventure delle più celebri opere d'arte italiane. Questo l’obiettivo de “I capolavori raccontati”, l’iniziativa che sarà ospitata nel Palazzo Ducale di Genova dal 17 gennaio al 7 marzo 2013 e che prevede un ciclo di 7 conversazioni dedicate ai grandi capolavori dell'arte italiana illustrati al pubblico con linguaggio semplice e chiaro da importanti nomi del settore, storici dell'arte, direttori di musei, professori universitari e giornalisti (inf: www.palazzoducalegenova.it). Inizia il 17 gennaio Salvatore Settis che inaugura la rassegna parlando della Vocazione di Matteo di Caravaggio. A seguire, il 24 gennaio, Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Museale Fiorentino che parla del David di Michelangelo; il 7 febbraio, Marco Carminati, storico dell’arte e giornalista de Il Sole 24 Ore, per La Gioconda di Leonardo; il 14 febbraio Fernando Mazzocca, docente dell’Uiversità Statale di Milano, per Paolina Borghese di Antonio Canova; il 28 febbraio Stefano Zuffi, storico dell’arte, per La nascita di Venere di Botticelli; e per chiudere, il 7 marzo, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, per La stanza della Segnatura di Raffaello.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive