Musei Civici di Genova: nel 2012 ricevono in dono xilografie di Marangoni e altre opere per 260mila euro

Tranquillo Marangoni
30/12/2012
Genova - I Musei civici di Genova arricchiscono le proprie collezioni grazie alle donazioni ricevute nell’anno che sta per concludersi da parte di privati cittadini. Tali donazioni raggiungono un valore assicurativo di 260mila euro.
Le opere donate al Comune di Genova sono documenti, dipinti, sculture, manufatti tessili e monete di interesse storico-artistico di livello locale e nazionale. La loro destinazione sarà tra le collezioni della Galleria d’Arte Moderna, del Museo del Risorgimento, del Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, dell’Archivio Storico, del Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova, delle collezioni tessili e delle collezioni numismatiche.
Tra le opere più significative: 46 xilografie dell’incisore friulano di fama internazionale, Tranquillo Marangoni, donate dal figlio Aldo alla Galleria d’Arte Moderna insieme ai materiali documentari che andranno al Centro di Documentazione; piccoli dipinti del pittore lucchese Luigi De Servi e di altri artisti dell’Ottocento e del Novecento appartenenti alla collezione Salvetti e donati dall’erede Caterina Bardi all’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento e alla Galleria d’Arte Moderna; un nucleo di 17 tele del pittore lombardo Carlo Vitale, interessante protagonista del Novecento italiano, offerti dal figlio Elio e dalla nuora Maria Rosa Venturini.
Per motivi spazio non tutte le opere verranno esposte ma diverse andranno ad arricchire i depositi in attesa di studi, mostre ed altre forme di valorizzazione.
Le opere donate al Comune di Genova sono documenti, dipinti, sculture, manufatti tessili e monete di interesse storico-artistico di livello locale e nazionale. La loro destinazione sarà tra le collezioni della Galleria d’Arte Moderna, del Museo del Risorgimento, del Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, dell’Archivio Storico, del Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova, delle collezioni tessili e delle collezioni numismatiche.
Tra le opere più significative: 46 xilografie dell’incisore friulano di fama internazionale, Tranquillo Marangoni, donate dal figlio Aldo alla Galleria d’Arte Moderna insieme ai materiali documentari che andranno al Centro di Documentazione; piccoli dipinti del pittore lucchese Luigi De Servi e di altri artisti dell’Ottocento e del Novecento appartenenti alla collezione Salvetti e donati dall’erede Caterina Bardi all’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento e alla Galleria d’Arte Moderna; un nucleo di 17 tele del pittore lombardo Carlo Vitale, interessante protagonista del Novecento italiano, offerti dal figlio Elio e dalla nuora Maria Rosa Venturini.
Per motivi spazio non tutte le opere verranno esposte ma diverse andranno ad arricchire i depositi in attesa di studi, mostre ed altre forme di valorizzazione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Torino | Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival