A Genova le sculture di Garelli
30/06/2004
L’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova inaugura la mostra "Garelli Sculture 1948-1966" nell’ambito delle manifestazioni per Genova Capitale Europea della Cultura. L’esposizione offre un’ampia panoramica su trent’anni di lavoro dello scultore, sulla sua continua ricerca, e mette in luce la fitta rete di relazioni internazionali che ne hanno caratterizzato la produzione artistica.
Le oltre cinquanta opere esposte, realizzate dal 1948 al 1966, evidenziano l’ampia evoluzione artistica di Garelli dalla sperimentazione iniziale sulla figura umana – intesa come immagine non tradizionale ma "strutturale", rielaborata in rapporto con lo spazio – a quella sull’oggetto, in seguito considerato più vicino alla realtà tecnologica del mondo contemporaneo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Mondo | Al Kunsthistorisches Museum fino al 29 giugno
Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna
-
Torino | Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha