A ground zero con Meyerowitz

Meyerowitz
19/09/2002
Potentissime le immagini di ground zero riprese con acuta consapevolezza storica di Joel Meyerowitz nelle lunghe settimane delle operazioni di ricerca dei superstiti e poi durante il trasferimento delle rovine di un'apocalisse urbana a poche settimane dal crollo delle Twin Towers.
La determinazione morale di Joel Meyerowitz nell'impedire che un documento di importanza storica venisse precluso alla memoria universale riusciva a oltrepassare anche i divieti della sicurezza grazie anche al sostegno della comunità profondamente unita dalla tragedia degli operatori al lavoro per mesi tra le ceneri e l'indicibile cumulo di lamiere contorte nel pit dove un tempo sorgevano le torri gemelle, portando il fotografo newyorkese nell'area proibita ai media dove l'estetica del dolore e della distruzione ricrea quadri fotografici di folgorante presenza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
Dal 3 maggio al 9 novembre
Al via Monumenti Aperti 2025: 800 siti da visitare in tutta Italia