A ground zero con Meyerowitz

Meyerowitz
19/09/2002
Potentissime le immagini di ground zero riprese con acuta consapevolezza storica di Joel Meyerowitz nelle lunghe settimane delle operazioni di ricerca dei superstiti e poi durante il trasferimento delle rovine di un'apocalisse urbana a poche settimane dal crollo delle Twin Towers.
La determinazione morale di Joel Meyerowitz nell'impedire che un documento di importanza storica venisse precluso alla memoria universale riusciva a oltrepassare anche i divieti della sicurezza grazie anche al sostegno della comunità profondamente unita dalla tragedia degli operatori al lavoro per mesi tra le ceneri e l'indicibile cumulo di lamiere contorte nel pit dove un tempo sorgevano le torri gemelle, portando il fotografo newyorkese nell'area proibita ai media dove l'estetica del dolore e della distruzione ricrea quadri fotografici di folgorante presenza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese