Albrecht Dürer

Opera di Albrecht Dürer
20/10/2003
A Vienna presso gli splendidi saloni dell'Albertina è in corso una grande antologica dedicata all'opera di Albrecht Dürer.
Albrecht Dürer (Norimberga 1471-1528), fu il caposcuola dell'arte dell'incisione nella Germania rinascimentale. Dürer fu il principale artista tedesco del periodo della Riforma, famosissimo per il repertorio di dipinti, disegni, stampe e scritti teorici sull'arte. Figlio dell'orafo Albrecht il Vecchio, suo primo maestro d'arte, Dürer ricavò dalle esperienze artistiche giovanili la conoscenza dell'arte tedesca del Quattrocento, profondamente influenzata dalla pittura tardogotica fiamminga. Ma nel corso del XVI secolo, gli stretti legami con l'Italia, favorirono l'incontro tra nuove concezioni artistiche e la tradizione conservatrice dell'arte tedesca.
Dürer si propose di fornire ai contemporanei dell'Europa settentrionale un modello con il quale conciliare il loro interesse per i dettagli naturalistici con gli aspetti più teorici dell'arte italiana, rivolta all'antichità classica e caratterizzata da soggetti mitologici e figure idealizzate.
L'esposizione allestita all'Albertina, museo noto per le sua collezione permanente di arte grafica, espone 100 opere provenienti dal patrimonio museale e altre 100 prese in prestito dalle più importanti collezioni internazionali. Oltre ai disegni a matita, gli acquerelli e le incisioni in mostra alcuni dipinti a olio che testimoniano la poliedricità del grande maestro.
Da segnalare l'opera "Feldhase" (la lepre) uno dei più originali lavori della storia dell'arte di tutti i tempi. L'originale sarà presentata in questa mostra unica prima di ritornare ancora una volta nei depositi di sicurezza dell'Albertina.
Albrecht Dürer
Fino al 30.11.2003
Albertina
Vienna, Albertinaplatz 1
www.albertina.at
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Aosta | Dal 19 luglio al 9 novembre 2025
Ad Aosta la magica fotografia di Brassaï
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze