Alexandre-Théophile STEINLEN al Museo Villa dei Cedri
27/03/2007
La proposta della figura popolare e dimenticata di Steinlen - attraverso una mostra originale, completa nella sua varietà – offre allo sguardo del visitatore un percorso che va dalle illustrazioni delle canzoni dei cabaret di Montmartre intorno al 1890 fino alle immagini atroci della prima guerra mondiale.
Ma l’insieme dell’opera di Steinlen accoglie altri motivi: lo studio della figura femminile, l’attenzione per l’infanzia, lo sguardo sul paesaggio e soprattutto l’amore per i gatti.
L’impegno etico di Steinlen si traduce nelle scene della vita di quartiere animata dalle sartine e dagli operai, dai notabili e dai vagabondi, accolti nel sentimento di un’opera d’impronta socialista-umanitaria.
Alexandre-Théophile STEINLEN
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona, Svizzera
31 marzo – 1° luglio 2007
Orario d'apertura: martedì – venerdì 14-18, sabato, domenica e festivi 11-18
Ingresso: fr. 8.- (Euro 5.50), ridotto fr. 5.- (Euro 3.50
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto