Carlo Scarpa e il Museo Revoltella
06/05/2004
Il Museo Revoltella sta organizzando in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trieste una mostra finalizzata alla documentazione del progetto di ampliamento del museo elaborato negli anni sessanta da Carlo Scarpa.
Quest’opera, portata a compimento dopo la morte dell’architetto da altri professionisti, non è mai stata sufficientemente studiata e valorizzata.
La mostra sarà allestita al VI piano del Museo Revoltella, una delle parti dell’edificio che maggiormente rispecchia il pensiero di Scarpa. L’intento è quello di mettere in luce il rapporto tra l’architetto e il Museo e ripercorrere le fasi progettuali.
Accanto al rilievo dell’edificio attuale, saranno esposti, tra l’altro, alcuni disegni inediti del maestro, le tavole grafiche, e la sua relazione al progetto originario.
I documenti presentati sono oggi conservati presso gli archivi della Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Carlo Scarpa e il Museo Revoltella
6 maggio 2004 – 27 giugno 2004
Museo Revoltella, via Diaz, 27 - Trieste
Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Ingegneria, via Valerio, 10 - Trieste
tel. 040.675 4273-4296 - fax. 040.675 4137
e-mail: revoltella@comune.trieste.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia