Carlo Scarpa e il Museo Revoltella
06/05/2004
Il Museo Revoltella sta organizzando in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trieste una mostra finalizzata alla documentazione del progetto di ampliamento del museo elaborato negli anni sessanta da Carlo Scarpa.
Quest’opera, portata a compimento dopo la morte dell’architetto da altri professionisti, non è mai stata sufficientemente studiata e valorizzata.
La mostra sarà allestita al VI piano del Museo Revoltella, una delle parti dell’edificio che maggiormente rispecchia il pensiero di Scarpa. L’intento è quello di mettere in luce il rapporto tra l’architetto e il Museo e ripercorrere le fasi progettuali.
Accanto al rilievo dell’edificio attuale, saranno esposti, tra l’altro, alcuni disegni inediti del maestro, le tavole grafiche, e la sua relazione al progetto originario.
I documenti presentati sono oggi conservati presso gli archivi della Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Carlo Scarpa e il Museo Revoltella
6 maggio 2004 – 27 giugno 2004
Museo Revoltella, via Diaz, 27 - Trieste
Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Ingegneria, via Valerio, 10 - Trieste
tel. 040.675 4273-4296 - fax. 040.675 4137
e-mail: revoltella@comune.trieste.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra