Cenni biografici

Il pittore e scultore Jannis Kounellis
11/07/2002
Kounellis ha introdotto anche la musica nelle sue opere, come in "Nabucco" (1970) e "Apollo" (1973) con le performance di veri musicisti, ed ha lavorato a lungo come scenografo nella "Vita di Artaud" di Mario Diacono alla Filarmonica di Roma (1968).
La sua carriera di artista si è sempre accompagnata ad un forte impegno culturale e politico, con interventi polemici (nel 1972 si chiude la bocca con un calco in oro), per denunciare i valori consumistici importati dall’America e per nulla ostacolati da una classe dirigente, quella degli anni ’70, che li ha anzi applicati al patrimonio artistico. Ed è recentissima la polemica con l’ex sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, che si è scagliato contro l’artista, dopo aver visitato la sua mostra al Pecci di Prato. Kounellis, per risposta ha ritirato la donazione di un'opera al Museo di Capodimonte di Napoli.
L’"Atto Unico" di Roma e la presenza in numerosi eventi europei sono invece la prova del valore, internazionalmente riconosciuto, di Kounellis. Oltre che a Prato, infatti, l’artista recentemente è stato di scena allo Smak di Gent, in Belgio, con una grande retrospettiva. Mentre la White Chapel Gallery di Londra gli ha chiesto, sempre a giugno, di riallestire i 12 cavalli del ’69. Kounellis è inoltre presente a Castel Sant'Elmo di Napoli in un'antologica dedicata a sedici maestri italiani, tra cui Luciano Fabro, Mario Merz, Boetti ed altri.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte