Eureka!Il genio degli antichi al Museo Archeologico di Napoli
28/06/2005
La mostra “Eureka! Il genio degli antichi”, racconta dello straordinario universo della scienza e della tecnica del mondo greco viene riportato alla luce attraverso macchine a vapore, orologi, strumenti musicali ed astronomici; l’allestimento, infatti, prevede la realizzazione di riproduzioni e modelli funzionanti di grandi macchine o strumenti del mondo greco appartenenti a diverse sfere di applicazione che corrispondono alle diverse macrosezioni tematiche in cui è divisa la mostra: la vita di corte, la misura del tempo e dello spazio, la musica, il teatro, la religione, l’archimedea, ovvero una sezione dedicata alle grandi invenzioni dello scienziato siracusano, la medicina e la botanica. Assieme alle riproduzioni vengono esposti splendidi reperti archeologici come l’Atlante e la Tazza Farnese, il vaso di Talos, grome, stadere, samovar, affreschi, busti e mosaici, il primo ed unico astrolabio bizantino, le terracotte del Louvre, tutti oggetti provenienti da prestigiosi musei italiani e stranieri tra cui il Louvre, il Museo delle Scienze di Londra, il Museo della Tecnologia di Salonicco, il Museo Archeologico di Atene e da altri importanti siti come Velia, Paestum, Pompei ed Ercolano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa