Il progetto rientra in un programma di scambio culturale condiviso dalle città di Bologna e Seoul
Giorgio Morandi va in Corea

Giorgio Morandi, Natura morta, 1939 olio su tela, 41,5 x 47,3 cm Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi
L.S.
19/11/2014
Per la prima volta nella storia una voluminosa raccolta di opere di Giorgio Morandi troverà esposizione in Corea. Il gran debutto avverrà con una mostra aperta al pubblico dal 20 novembre al 25 febbraio 2015 al National Museum of Modern and Contemporary Art di Deoksugung a Seoul, frutto di una collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi che presenterà nel paese asiatico i principali nuclei tematici delle sue collezioni. Non un’antologica ma piuttosto un percorso volto ad esaltare il peso di una rigorosa e coerente ricerca artistica che lavorando su pochi temi ha aspirato a cogliere l’essenzilità della pittura.
Accanto ad acquerelli, dipinti, incisioni e oggetti provenienti dalla Casa Morandi, la mostra accoglier. Anche lavori di artisti coreani che si sono ispirati all’opera di Morandi. E ad un ulteriore approfondimento contribuirà anche la proiezione del documentario La polvere di Morandi.
Il progetto rientra in un programma di scambio culturale condiviso dalla città di Bologna e la città di Seoul, nel quadro delle celebrazioni del 130° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea, ricorrenza che il Comune di Bologna e la Città di Seoul hanno voluto sostenere siglando uno speciale protocollo d'intesa, che sottoscrive l’impegno reciproco a rafforzare sempre più i rapporti di scambio e cooperazione.
Consulta anche:
La polvere di Morandi: il documentario in DVD
Accanto ad acquerelli, dipinti, incisioni e oggetti provenienti dalla Casa Morandi, la mostra accoglier. Anche lavori di artisti coreani che si sono ispirati all’opera di Morandi. E ad un ulteriore approfondimento contribuirà anche la proiezione del documentario La polvere di Morandi.
Il progetto rientra in un programma di scambio culturale condiviso dalla città di Bologna e la città di Seoul, nel quadro delle celebrazioni del 130° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea, ricorrenza che il Comune di Bologna e la Città di Seoul hanno voluto sostenere siglando uno speciale protocollo d'intesa, che sottoscrive l’impegno reciproco a rafforzare sempre più i rapporti di scambio e cooperazione.
Consulta anche:
La polvere di Morandi: il documentario in DVD
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia