Gli impressionisti e la neve

i dipinti di monet
03/12/2004
Una mostra singolare celebra l’apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Tema principale dell’esposizione la neve e l’inverno, circa centocinquanta le opere sono presentate negli spazi suggestivi e completamente restaurati della Palazzina della Promotrice delle Belle Arti.
“Gli impressionisti e la neve. La Francia e l’Europa” affronta il confronto tra l’arte impressionista e l’arte di tutto il resto del Continente.
Il tema della neve molto amato nella seconda metà del XIX secolo, oltre ad aver ispirato nomi notissimi tra i quali Van Gogh, Monet, Gauguin, Manet, Sisley, Pissarro, Munch, Segantini , è stata musa per capolavori meno noti di tutta una serie di artisti che hanno lasciato tracce indelebili nella storia della pittura.
La sezione dedicata alla pittura francese si compone di circa cinquanta opere parte da Courbet, l’imprescindibile riferimento per i giovani pittori che si affacciavano sulla scena di Parigi nei decenni successivi la metà del XIX secolo. Accanto a Monet, molte tra le figure più prestigiose che abbiano animato la pittura impressionista nel secondo Ottocento: Camille Pissarro e, in particolare, Alfred Sisley con ben sette opere. Ma anche Gustave Caillebotte, Emile Bernard, Armand Guillaumin, Albert Lebourg, Adolphe Monticellie addirittura Gauguin, Van Gogh, e Manet.
Nella parte dedicata all’Europa cento le opere incluse, suddivisa in otto sezioni: Scandinavia, Russia, Est Europa, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Svizzera e Italia. Seguendo la tematica della neve, che evoca l’intimo rapporto dell’uomo con la natura, è possibile ammirare una ricchezza di tesori mai visti in Italia.
Una rassegna diversa e stimolante che permette di ammirare capolavori già notissimi, e altri meno celebri da amare per la prima volta.
"Gli impressionisti e la neve. La Francia e l'Europa"
Fino al 2 aprile 2005.
Torino, Promotrice delle belle arti, Parco del Valentino
Orario: lunedì - giovedì e domenica ore 9 - 19, venerdì e sabato ore 9 - 21, 1 gennaio 2005 ore 12 - 21; chiuso 24, 25, 31 dicembre 2004.
Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00 tel. 0438 21306, fax 0438 418108, biglietto@ibiscusred.it, www.ibiscusred.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall