Cuore della rassegna: il Codice 338
Il Cantico delle Creature al Palazzo di Vetro

San Francesco, Cimabue
La Redazione
14/11/2014
Il Sacro Convento di Assisi ha effettuato la spedizione dei dei tredici manoscritti e dei sei pontifici del XIII e XIV secolo, che dal 17 al 28 novembre saranno esposti per la prima volta nel palazzo di vetro dell’Onu a New York in occasione della mostra “Frate Francesco: tracce, parole, immagini”.
Il percorso che si articolerà nelle tre sezioni indicate nel titolo della rassegna, avrà come centro e motore il Codice 338, raccolta contenente il Cantico delle Creature.
I pezzi, provenienti dal Fondo antico della biblioteca comunale di Assisi, e custoditi in una stanza blindata della biblioteca del Sacro Convento, in nome dell’importante esposizione americana sono stati sottoposti ad un intervento di restauro conservativo.
Il percorso che si articolerà nelle tre sezioni indicate nel titolo della rassegna, avrà come centro e motore il Codice 338, raccolta contenente il Cantico delle Creature.
I pezzi, provenienti dal Fondo antico della biblioteca comunale di Assisi, e custoditi in una stanza blindata della biblioteca del Sacro Convento, in nome dell’importante esposizione americana sono stati sottoposti ad un intervento di restauro conservativo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma