Il mistero della pittura

la pittura di alfredo chighine
04/05/2005
A trent’anni dalla scomparsa la sede di Palazzo Leone da Perego, celebra fino al 18 giugno 2005, la pittura di Alfredo Chighine (1914 – 1974), figura fondamentale dell’arte informale europea, con l’antologica dal titolo Il mistero della pittura.
Dalla svolta informale degli anni Cinquanta fino all’ultimi lavori degli anni Settanta ,attraverso un percorso di oltre cinquanta opere, la mostra curata da Alberto Montrasio e Flavio Arensi, offre un’ampia rilettura del linguaggio del maestro milanese, presentando alcune fra le tele più importanti della sua produzione, e diversi inediti.
Il catalogo è pubblicato da Silvana Editoriale e contiene testi di Alberto Montrasio, Flavio Arensi, Giuseppe Ajmone, Mino Ceretti, Daniele Astrologo Abadal e Renata Ghiazza.
Alfredo Chighine (Milano 1914 - Pisa 1974) frequenta negli anni Trenta i corsi d’incisione all’Umanitaria dove conosce Franco Francese. In seguito, i corsi di Giacomo Manzù all’Accademia di Brera. Alla scultura si dedica lungo gli anni ‘40 mentre compone forti dipinti di figura, prima di approdare alle ricerche informali, tra le prime nel panorama italiano. Del ’50 è una personale milanese al San Fedele. Lungo il decennio presenzia, premiato, ai maggiori concorsi. Nel ’56 espone alla rassegna Italienische Malerei Heute al Museum Morsbroich di Leverkusen con prefazione tedesca di Kurt Schweicher e italiana di Lionello Venturi. Nel 1957 Chighine si reca a Parigi. È presente in rassegne di gruppo alla galleria Marlborough di Londra, a Roma alla 'Rome-New York Foundation', alla Columbia University di New York. Nel 1958 è invitato da Michel Tapié al festival di Osaka, espone alla Pittsburg International Exhibition, alla rassegna Art au XX siècle a Charleroi e alla Biennale di Venezia dove allestisce una sala personale nel ’60, presentato da F. Russoli. Tra le rassegne postume si citano le ampie antologiche ad Alessandria nel 1974 con testo di M. Vescovo, ad Acqui nel 1975 con testi di D. Lajolo e L. Carluccio, alla Permanente di Milano e a Palazzo Diamanti di Ferrara nel 1977 - 1978, a cura di R. Tassi.
ALFREDO CHIGHINE (1914 – 1974)
Il mistero della pittura
Legnano, Palazzo Leone da Perego (via Gilardelli 10)
16 aprile – 18 giugno 2005
Orario: da martedì a venerdì 16.30-19; sabato 16-20; domenica e festivi 10-13/15-20; chiuso lunedì
Ingresso libero
Catalogo: Silvana Editoriale
Dalla svolta informale degli anni Cinquanta fino all’ultimi lavori degli anni Settanta ,attraverso un percorso di oltre cinquanta opere, la mostra curata da Alberto Montrasio e Flavio Arensi, offre un’ampia rilettura del linguaggio del maestro milanese, presentando alcune fra le tele più importanti della sua produzione, e diversi inediti.
Il catalogo è pubblicato da Silvana Editoriale e contiene testi di Alberto Montrasio, Flavio Arensi, Giuseppe Ajmone, Mino Ceretti, Daniele Astrologo Abadal e Renata Ghiazza.
Alfredo Chighine (Milano 1914 - Pisa 1974) frequenta negli anni Trenta i corsi d’incisione all’Umanitaria dove conosce Franco Francese. In seguito, i corsi di Giacomo Manzù all’Accademia di Brera. Alla scultura si dedica lungo gli anni ‘40 mentre compone forti dipinti di figura, prima di approdare alle ricerche informali, tra le prime nel panorama italiano. Del ’50 è una personale milanese al San Fedele. Lungo il decennio presenzia, premiato, ai maggiori concorsi. Nel ’56 espone alla rassegna Italienische Malerei Heute al Museum Morsbroich di Leverkusen con prefazione tedesca di Kurt Schweicher e italiana di Lionello Venturi. Nel 1957 Chighine si reca a Parigi. È presente in rassegne di gruppo alla galleria Marlborough di Londra, a Roma alla 'Rome-New York Foundation', alla Columbia University di New York. Nel 1958 è invitato da Michel Tapié al festival di Osaka, espone alla Pittsburg International Exhibition, alla rassegna Art au XX siècle a Charleroi e alla Biennale di Venezia dove allestisce una sala personale nel ’60, presentato da F. Russoli. Tra le rassegne postume si citano le ampie antologiche ad Alessandria nel 1974 con testo di M. Vescovo, ad Acqui nel 1975 con testi di D. Lajolo e L. Carluccio, alla Permanente di Milano e a Palazzo Diamanti di Ferrara nel 1977 - 1978, a cura di R. Tassi.
ALFREDO CHIGHINE (1914 – 1974)
Il mistero della pittura
Legnano, Palazzo Leone da Perego (via Gilardelli 10)
16 aprile – 18 giugno 2005
Orario: da martedì a venerdì 16.30-19; sabato 16-20; domenica e festivi 10-13/15-20; chiuso lunedì
Ingresso libero
Catalogo: Silvana Editoriale
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi