L’inagurazione coinciderà con la Notte Bianca
Il Museo del '900 di Firenze aprirà ad aprile

L.S.
03/01/2014
Il 30 aprile, in occasione della Notte Bianca, a Firenze inaugurerà il Museo del Novecento. 2600 metri quadri, 5 piani, un chiostro, 800 metri quadrati di superficie espositiva e 10 sale comporranno il nuovo polo che troverà sede nell’ex convento delle Leopoldine in Piazza Santa Maria Novella e che accoglierà 2300 opere contemporanee.
De Chirico, Sironi, Carrà, Morandi, Martini, Sassu, Guttuso, Barni, Ranaldi, Mannucci, Salvatori, Loffredo, Berti, Farulli, Magnelli e De Pisis sono alcuni dei nomi di spicco della ricca collezione di proprietà della città che finalmente troveranno una degna collocazione.
Il primo cittadino Matteo Renzi intende chiudere il suo mandato nel segno della cultura. Scorrendo un elenco di progetti che vedranno la luce in primavera, oltre all’atteso museo di arte contemporanea, si incontrano infatti l’apertura il 10 maggio del Nuovo Teatro dell’Opera, la conclusione dei lavori per il raddoppio delle Grandi Oblate che trasformeranno la biblioteca di via dell’Oriuolo in una public library a scaffale aperto sul modello europeo, la presentazione di una serie di interventi di restauro di monumenti cittadini, e il potenziamento del museo di Palazzo Vecchio.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
De Chirico, Sironi, Carrà, Morandi, Martini, Sassu, Guttuso, Barni, Ranaldi, Mannucci, Salvatori, Loffredo, Berti, Farulli, Magnelli e De Pisis sono alcuni dei nomi di spicco della ricca collezione di proprietà della città che finalmente troveranno una degna collocazione.
Il primo cittadino Matteo Renzi intende chiudere il suo mandato nel segno della cultura. Scorrendo un elenco di progetti che vedranno la luce in primavera, oltre all’atteso museo di arte contemporanea, si incontrano infatti l’apertura il 10 maggio del Nuovo Teatro dell’Opera, la conclusione dei lavori per il raddoppio delle Grandi Oblate che trasformeranno la biblioteca di via dell’Oriuolo in una public library a scaffale aperto sul modello europeo, la presentazione di una serie di interventi di restauro di monumenti cittadini, e il potenziamento del museo di Palazzo Vecchio.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid
-
Mondo | Dal 7 giugno in una grande mostra
Invito al Louvre. Lo straordinario viaggio dei tesori di Capodimonte
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Mondo | Dal 10 febbraio una grande mostra al Guggenheim
Dipingere la realtà assoluta. A Bilbao, sulle orme di Mirò