Il percorso espositivo

dipinto delle colline maremmane
30/11/2005
La mostra è strutturata secondo un percorso tematico composto da quattro sezioni cronologiche: “Tra Verismo, Storicismo e Liberty”, “Novecento e oltre”, “L’immediato dopoguerra”, “Fotografia”.
Nella prima sezione si va dall’eclettismo dei primi maestri, Aldi e Pascucci alla figura di Lorenzo Porciatti, che domina il panorama architettonico tra Ottocento e Novecento fra ispirazioni gotiche, neorinascimentali e liberty. Esposte per la prima volta in mostra, le opere di Galileo Chini (una pala d’altare raffigurante l’assunzione di Merope Becchini, dedicataria della cappella, tra gusto preraffaellita e liberty) e le sculture di Vincenzo Rosignoli. Presenti i lavori degli architetti Fulvio Corsini, di Vincenzo Rosignoli e di Ettore Ferrari.
“Novecento e oltre” ricostruisce la produzione artistica fra le due guerre, in particolare attraverso le “Esposizioni Sindacali Provinciali”, che si tennero a Grosseto dal ’33 al ’39, e i rapporti che i maestri più significativi dell’epoca intrattennero con il regime fascista. Memo Vagaggini è sicuramente l’artista più interessante di questo periodo: la sua opera tesse un rapporto ideale fra il paesaggio meridionale della Toscana e la cultura elevata e complessa della Torino fra le due guerre. Sul fronte dell’architettura l’opera più significativa è sicuramente il Palazzo delle Poste di Grosseto di Angiolo Mazzoni, a cui hanno collaborato con opere scultoree gli artisti Napoleone Martinuzzi e Domenico Ponzi, entrambi più volte chiamati a collaborare con il noto architetto per vari edifici postali in diverse città italiane. Oltre a Mazzoni, questa zona ha visto gli interventi di architetti di fama come Pier Luigi Nervi per la distrutta aviorimessa di Orbetello, ed Enrico Del Debbio con la Casa del Fascio di Massa Marittima. Molto significativa per il tempo è l’attività edilizia dell’ingegnere Ernesto Ganelli, anche se il protagonista dell’architettura di questo periodo è senz’altro Umberto Tombari.
Nella terza sezione viene presentato il clima artistico del dopoguerra, ricostruito attraverso le presenze degli artisti, le gallerie, le riviste “Ansedonia” e “Mal’aria” e le mostre.
Presentata una collezione di 75 immagini fotografiche, in gran parte inedite, selezionate da undici archivi e raccolte, che ben rappresentano la ricchezza del patrimonio fotografico maremmano, ancora da indagare. Oltre alle foto, la quarta sezione ospita un’inedita e poetica documentazione filmica, realizzata da Felice Andreis di ispirazione paesaggista e naturalistica.
“Arte in Maremma” è allestita in sei edifici storici della città: il Palazzo della Provincia realizzato tra il 1899 e il 1903 dall’architetto Lorenzo Porciatti, esempio sontuoso di architettura neogotica; l’Istituto Professionale (1936-39) di Umberto Tombari; l’elegante e severo Palazzo del Consorzio di Bonifica (1935-37) di Aldo Moretti; la Conservatoria delle Imposte, ex Casa del Fascio (1925-40) di Renato Della Rocca ed altri; il Palazzo del Consorzio Agrario (1938-40) di Umberto Tombari. Ed infine l’edificio più rappresentativo dell’architettura maremmana della prima metà del secolo scorso, il Palazzo delle Poste (1929-32) di Angiolo Mazzoni, celebre autore di numerosi palazzi postali e stazioni ferroviarie nell’Italia degli anni Trenta, con la spettacolare scala elicoidale.
Nella prima sezione si va dall’eclettismo dei primi maestri, Aldi e Pascucci alla figura di Lorenzo Porciatti, che domina il panorama architettonico tra Ottocento e Novecento fra ispirazioni gotiche, neorinascimentali e liberty. Esposte per la prima volta in mostra, le opere di Galileo Chini (una pala d’altare raffigurante l’assunzione di Merope Becchini, dedicataria della cappella, tra gusto preraffaellita e liberty) e le sculture di Vincenzo Rosignoli. Presenti i lavori degli architetti Fulvio Corsini, di Vincenzo Rosignoli e di Ettore Ferrari.
“Novecento e oltre” ricostruisce la produzione artistica fra le due guerre, in particolare attraverso le “Esposizioni Sindacali Provinciali”, che si tennero a Grosseto dal ’33 al ’39, e i rapporti che i maestri più significativi dell’epoca intrattennero con il regime fascista. Memo Vagaggini è sicuramente l’artista più interessante di questo periodo: la sua opera tesse un rapporto ideale fra il paesaggio meridionale della Toscana e la cultura elevata e complessa della Torino fra le due guerre. Sul fronte dell’architettura l’opera più significativa è sicuramente il Palazzo delle Poste di Grosseto di Angiolo Mazzoni, a cui hanno collaborato con opere scultoree gli artisti Napoleone Martinuzzi e Domenico Ponzi, entrambi più volte chiamati a collaborare con il noto architetto per vari edifici postali in diverse città italiane. Oltre a Mazzoni, questa zona ha visto gli interventi di architetti di fama come Pier Luigi Nervi per la distrutta aviorimessa di Orbetello, ed Enrico Del Debbio con la Casa del Fascio di Massa Marittima. Molto significativa per il tempo è l’attività edilizia dell’ingegnere Ernesto Ganelli, anche se il protagonista dell’architettura di questo periodo è senz’altro Umberto Tombari.
Nella terza sezione viene presentato il clima artistico del dopoguerra, ricostruito attraverso le presenze degli artisti, le gallerie, le riviste “Ansedonia” e “Mal’aria” e le mostre.
Presentata una collezione di 75 immagini fotografiche, in gran parte inedite, selezionate da undici archivi e raccolte, che ben rappresentano la ricchezza del patrimonio fotografico maremmano, ancora da indagare. Oltre alle foto, la quarta sezione ospita un’inedita e poetica documentazione filmica, realizzata da Felice Andreis di ispirazione paesaggista e naturalistica.
“Arte in Maremma” è allestita in sei edifici storici della città: il Palazzo della Provincia realizzato tra il 1899 e il 1903 dall’architetto Lorenzo Porciatti, esempio sontuoso di architettura neogotica; l’Istituto Professionale (1936-39) di Umberto Tombari; l’elegante e severo Palazzo del Consorzio di Bonifica (1935-37) di Aldo Moretti; la Conservatoria delle Imposte, ex Casa del Fascio (1925-40) di Renato Della Rocca ed altri; il Palazzo del Consorzio Agrario (1938-40) di Umberto Tombari. Ed infine l’edificio più rappresentativo dell’architettura maremmana della prima metà del secolo scorso, il Palazzo delle Poste (1929-32) di Angiolo Mazzoni, celebre autore di numerosi palazzi postali e stazioni ferroviarie nell’Italia degli anni Trenta, con la spettacolare scala elicoidale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival