L'opera sarà esibita poi a Milano per l'Expo
La Bella Principessa attribuita a Leonardo arriva a Urbino

Ritratto della Bella Principessa, Leonardo da Vinci
Ludovica Sanfelice
01/12/2014
Il “Ritratto della Bella Principessa”, dipinto su pergamena attribuito a Leonardo da Vinci, sarà esposto per la prima volta in Italia dal 6 dicembre al 18 gennaio nel Salone del Trono del Palazzo Ducale di Urbino.
La miniatura, di proprietà del collezionista canadese Peter Silverman, è stata rimossa da un volume del Quattrocento conosciuto come la “Sforziade” e quindi collocata su un supporto di legno di quercia.
La sua recente attribuzione alla mano del maestro, oltre a trovare parziale conferma nella datazione radiometrica effettuata con carbonio 14, sembrerebbe sostenuta dalla presenza di caratteristiche formali comuni ad altri capolavori vinciani come la postura a medaglia, la spazialità, l’incarnato, il volume e l’aura che circonda la testa. Il collezionista Silverman, che acquistò l’opera inizialmente attribuita al Ghirlandaio per 19mila dollari, dopo averla sottoposta all’esame di esperti come Martin Kemp, ha visto schizzare il valore a 130 milioni di sterline.
La mostra ad Urbino è la prima tappa di un viaggio che riporterà "La Bella Principessa" a Milano, nei giorni dell'Esposizione universale.
Consulta anche:
L'Uomo Vitruviano a Milano per l'Expo
Essere Leonardo da Vinci
La miniatura, di proprietà del collezionista canadese Peter Silverman, è stata rimossa da un volume del Quattrocento conosciuto come la “Sforziade” e quindi collocata su un supporto di legno di quercia.
La sua recente attribuzione alla mano del maestro, oltre a trovare parziale conferma nella datazione radiometrica effettuata con carbonio 14, sembrerebbe sostenuta dalla presenza di caratteristiche formali comuni ad altri capolavori vinciani come la postura a medaglia, la spazialità, l’incarnato, il volume e l’aura che circonda la testa. Il collezionista Silverman, che acquistò l’opera inizialmente attribuita al Ghirlandaio per 19mila dollari, dopo averla sottoposta all’esame di esperti come Martin Kemp, ha visto schizzare il valore a 130 milioni di sterline.
La mostra ad Urbino è la prima tappa di un viaggio che riporterà "La Bella Principessa" a Milano, nei giorni dell'Esposizione universale.
Consulta anche:
L'Uomo Vitruviano a Milano per l'Expo
Essere Leonardo da Vinci
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia