La mappa degli eventi

Opera d'arte in mostra al Gemine Muse
27/11/2003
L’idea originale di Gemine Muse, nata a Padova nel 2000, si è sempre più evoluta negli anni, vedendo estendersi la dinamica del confronto tra antico e moderno anche a siti monumentali (oltre che a singole opere firmate) e alla pluralità di linguaggi espressivi legati alle installazioni e alle performance. La versione di quest’anno prevede l’adesione di nuove città, a conferma del grande successo dell’edizione 2002, e si prospetta come rassegna ancora più ricca e stimolante. Non solo: la manifestazione si propone di coinvolgere, già dalla prossima edizione, città e musei europei, dichiaratamente molto interessati all’iniziativa. Gemine Muse si ripresenta quindi come evento senza confronti non solo in Italia, aperto agli scenari internazionali come alle singole territorialità del nostro Paese.
La mappatura dettagliata di tutte le opere antiche e nuove, presenti nelle città che ospitano il progetto, è raccolta nel catalogo bilingue redatto per la manifestazione, strumento prezioso e inconsueto per un viaggio suggestivo e coinvolgente attraverso i luoghi e le forme artistiche più innovative e sorprendenti dell’attuale panorama espressivo.
1. AOSTA Davide Dax Pagani
2. BIELLA Roberto Coda Zabetta, Irene Rossi, Laura Testa e Gigi Piana
3. NOVARA Helidon Xhixha
4. VERCELLI Valentina Celsi, Salvatore Giò Gagliano, Jessica Viotti
5. TORINO Valerio Berruti, Paolo Leonardo, Ester Viapiano
6. ASTI Emiliano Alfieri, Diego Zangirolami
7. GENOVA Lorenzo Biggi, Fabio Niccolini, Paola Rando
8. LA SPEZIA Simone Barbieri, Matteo Bertocchi, Francesco Menconi
9. MILANO Alessandro Ceresoli
10. CREMONA Attraversarte, Riccardo Orsoni, Elisiana Ricci
11. PAVIA Riccardo Poma, Teresa Sdralevich, Pier Paolo Vigevani
12. TRENTO Santi Oliveri
13. UDINE Elena Grimaz, Michela Guatto, Massimo Toffolo
14. VENEZIA Crash in Progress
15. PADOVA Max Boldrin, Chiara Fabbri, Colabich, Claudia Fabris
16. FERRARA AMAE Artgroup
17. MODENA Claudia Ascari, Rocco Bizzarri, Elisa Turchi
18. RAVENNA Andrea Salvatori
19. FORLÌ Maurizio Battaglia, Undostudio, Tommaso Zavatti
20. FIRENZE Emma Innocenti, Irene Iunco & Francesco Petroni, Giuseppe Restano
21. PRATO Lorenzo Banci, Barbara Ceccatelli
22. ROMA Lorenzo Castore, Stefania Di Marco, Mario Vespasiani
23. CAMPOBASSO Vanni Macchiagodena, Nicola Macolino, Gianluca Parente
24. CASERTA Riccardo Battaglia, Tony Corbo
25. BARI Francesco Arena, Bice Perrini, Giuseppe Verga
26. MESSINA Filippo De Mariano, Maria Marilena De Stefano, Tiziana Deodato
27. CATANIA Elisabetta Censabella, Massimo Di Rocco, Milena Nicosia
28. TRAPANI Francesca Maria Scalisi
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma