Tecnologia al servizio dell'arte
La prova del DNA come strumento di lotta alla contraffazione di opere d'arte

Ettore e Andromaca, Giorgio De Chirico
Ludovica Sanfelice
13/10/2015
Il Global Center for Innovation della State University of New York di Albany ha ricevuto un finanziamento di due milioni di dollari dalla ARIS Title Insurance Corporation, società assicurativa specializzata in arte, per sviluppare un sistema di autenticazione che consenta agli artisti di firmare i loro lavori con molecole complesse di DNA sintetico creato in laboratorio.
La circolazione di opere false condiziona patologicamente l’andamento del mercato dell’arte. Il susseguirsi di scandali che hanno travolto gallerie di prestigio con un costo di milioni di dollari hanno aggredito il rapporto di fiducia di venditori, collezionisti e artisti. Inoltre, l’autenticazione è ormai un processo a cui per paura di ingannarsi ed essere ingannati nessuno sembra volersi sottomettere più. Un sistema oggettivo per marchiare le opere, combinato ad expertise o autorevoli pareri, sarebbe dunque la soluzione auspicata da tutte le parti coinvolte.
Mettere a punto uno standard identificativo valido per gli artisti viventi appare quindi come l’unica via percorribile.
Il processo di immatricolazione, per ragioni di privacy e di sicurezza, potrebbe avvenire sulla base bioingegneristica di un DNA appositamente creato per essere invisibile e verificabile con uno scanner, oltre che impossibile da contraffare.
L’idea ha già incontrato il favore di un nutrito gruppo di artisti, musei, archivi e fondazioni che hanno accettato di testare la tecnologia che secondo gli sviluppatori dovrebbe essere pronta al principio del prossimo anno ad un costo di circa 150 dollari.
La circolazione di opere false condiziona patologicamente l’andamento del mercato dell’arte. Il susseguirsi di scandali che hanno travolto gallerie di prestigio con un costo di milioni di dollari hanno aggredito il rapporto di fiducia di venditori, collezionisti e artisti. Inoltre, l’autenticazione è ormai un processo a cui per paura di ingannarsi ed essere ingannati nessuno sembra volersi sottomettere più. Un sistema oggettivo per marchiare le opere, combinato ad expertise o autorevoli pareri, sarebbe dunque la soluzione auspicata da tutte le parti coinvolte.
Mettere a punto uno standard identificativo valido per gli artisti viventi appare quindi come l’unica via percorribile.
Il processo di immatricolazione, per ragioni di privacy e di sicurezza, potrebbe avvenire sulla base bioingegneristica di un DNA appositamente creato per essere invisibile e verificabile con uno scanner, oltre che impossibile da contraffare.
L’idea ha già incontrato il favore di un nutrito gruppo di artisti, musei, archivi e fondazioni che hanno accettato di testare la tecnologia che secondo gli sviluppatori dovrebbe essere pronta al principio del prossimo anno ad un costo di circa 150 dollari.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 marzo
La settimana dell'arte in tv, dal racconto di Milano a Felice Casorati
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema