La settimana dei veneziani alla Collezione Peggy Guggenheim
12/11/2007
La Collezione Peggy Guggenheim si prepara a festeggiare dal 14 al 21 la SETTIMANA DEI VENEZIANI con un fitto programma di visite guidate e laboratori gratuiti per bambini, sconti sugli acquisti nei due negozi e una golosa sorpresa il 21 novembre, Festa della Madonna della Salute. Presentandosi all’ingresso con un documento d’identità e/o Cartavenezia, i residenti di Venezia e provincia potranno visitare gratuitamente la collezione permanente, la Collezione Gianni Mattioli, il Giardino delle Sculture Nasher e la mostra temporanea ROSSO. LA FORMA INSTABILE. Si segnala che il museo rimane aperto anche martedì 20 dalle 10 alle 18, inoltre durante tutta la settimana alle 11, 12, 16 e 17, i visitatori potranno seguire visite guidate incentrate sulla figura di Peggy e sul suo rapporto con la città di Venezia. Saranno inoltre presentati alcuni approfondimenti sulla storia di Palazzo Venier dei Leoni e sulla corrente del Futurismo attraverso le opere della Collezione Gianni Mattioli. Ogni giorno alle 15,30, tranne la domenica, è prevista una visita guidata alla mostra su Medardo Rosso. Non è necessaria la prenotazione, le visite iniziano agli orari sopraindicati all'interno del giardino della collezione per proseguire negli spazi espositivi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
Bergamo | Al via Season, una mostra diffusa in città
A Bergamo un’estate con Maurizio Cattelan
-
Lecco | Dal 13 giugno al 2 novembre una mostra racconta il rapporto tra arte e follia
A Lecco Ligabue e l'arte degli outsider
-
Roma | Fino al 3 agosto
La Roma di Albert Watson in mostra a Palazzo Esposizioni
-
Venezia | Dal 9 maggio al 22 novembre 2026 a Venezia
Riconnettersi per meravigliarsi “In Minor Keys”. La Biennale d'Arte 2026 nel segno di Koyo Kouoh