La settimana dei veneziani alla Collezione Peggy Guggenheim
12/11/2007
La Collezione Peggy Guggenheim si prepara a festeggiare dal 14 al 21 la SETTIMANA DEI VENEZIANI con un fitto programma di visite guidate e laboratori gratuiti per bambini, sconti sugli acquisti nei due negozi e una golosa sorpresa il 21 novembre, Festa della Madonna della Salute. Presentandosi all’ingresso con un documento d’identità e/o Cartavenezia, i residenti di Venezia e provincia potranno visitare gratuitamente la collezione permanente, la Collezione Gianni Mattioli, il Giardino delle Sculture Nasher e la mostra temporanea ROSSO. LA FORMA INSTABILE. Si segnala che il museo rimane aperto anche martedì 20 dalle 10 alle 18, inoltre durante tutta la settimana alle 11, 12, 16 e 17, i visitatori potranno seguire visite guidate incentrate sulla figura di Peggy e sul suo rapporto con la città di Venezia. Saranno inoltre presentati alcuni approfondimenti sulla storia di Palazzo Venier dei Leoni e sulla corrente del Futurismo attraverso le opere della Collezione Gianni Mattioli. Ogni giorno alle 15,30, tranne la domenica, è prevista una visita guidata alla mostra su Medardo Rosso. Non è necessaria la prenotazione, le visite iniziano agli orari sopraindicati all'interno del giardino della collezione per proseguire negli spazi espositivi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce