Musei Vaticani
Vaticano, Prati
Sono l’insieme dei musei costituiti dalle collezioni papali.
- Dove: Musei Vaticani
- Indirizzo: Viale Vaticano
- Sito E-Ticketing: http://https://biglietteriamusei.vatican.va/musei/tickets/do?weblang=it&do
- E-Mail: info.mv@scv.va
- Telefono: +39 06 69884676
- E-Mail prenotazioni: tours.musei@scv.va
- Apertura: Lun - Sab 9 - 18 (ultimo ingresso h 16) | Ogni ultima Dom del mese 9 - 14 (ultimo ingresso h 12.30) | Per aperture straordinarie e maggiori informazioni consultare il sito ufficiale
- Costo: Intero € 17 | Ridotto € 8
Il biglietto d'ingresso ai Musei Vaticani dà diritto alla visita dei Musei Vaticani e Cappella Sistina per il solo giorno di emissione.
I settori dei Musei Vaticani chiusi al pubblico possono essere visitati su richiesta. - Trasporti: Dalla Stazione Termini
Metro Linea A direzione Battistini, fermate: Ottaviano-Musei Vaticani; Cipro (per entrambe 10 minuti a piedi).
Dall'Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino)
Treno Leonardo Express fino alla Stazione Termini e da qui seguire le stesse indicazioni per la metro Linea A.
Dall'Aeroporto di Ciampino
Pullman Terravision fino alla Stazione Termini e da qui seguire le stesse indicazioni per la metro Linea A. La corsa in taxi da entrambi gli aeroporti impiega all'incirca 40 minuti.
Metro
Linea A fermate: Ottaviano-S.Pietro-Musei Vaticani; Cipro (per entrambe 10 minuti a piedi).
Bus (fermate)
49, di fronte all'ingresso dei Musei
32, 81, 982, Piazza del Risorgimento (capolinea) (5 minuti a piedi)
492, 990, Via Leone IV / Via degli Scipioni (5 minuti a piedi).
Tram
19, Piazza del Risorgimento (5 minuti a piedi).
Taxi
Stazione taxi, Viale Vaticano (di fronte ingresso Musei Vaticani).
Automobile
Parcheggi a pagamento in Viale Vaticano e zone limitrofe. - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
- Servizi:




Sono l’insieme dei musei costituiti dalle collezioni papali.
Questi i principali: Pinacoteca, Museo Gregoriano Profano, Museo Pio Cristiano, Museo Gregoriano Egizio, Museo Chiaramonti, Museo Pio Clementino, Museo Gregoriano Etrusco, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Cappella Sistina.
L’allestimento iniziò nel Rinascimento nel Cortile ottagono, in quello del Belvedere e nella casina di Pio IV nei Giardini Vaticani, e dopo la dispersione nell’età della Controriforma, le collezioni furono risistemate e ampliate nel ‘700 e nell’800, soprattutto grazie a Pio VII che creò il Museo Chiaramonti, erigendo il Braccio Nuovo che attraversa orizzontalmente il Cortile del Belvedere.
Questi i principali: Pinacoteca, Museo Gregoriano Profano, Museo Pio Cristiano, Museo Gregoriano Egizio, Museo Chiaramonti, Museo Pio Clementino, Museo Gregoriano Etrusco, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Cappella Sistina.
L’allestimento iniziò nel Rinascimento nel Cortile ottagono, in quello del Belvedere e nella casina di Pio IV nei Giardini Vaticani, e dopo la dispersione nell’età della Controriforma, le collezioni furono risistemate e ampliate nel ‘700 e nell’800, soprattutto grazie a Pio VII che creò il Museo Chiaramonti, erigendo il Braccio Nuovo che attraversa orizzontalmente il Cortile del Belvedere.
OPERE
-
Casina Pio IV
Pirro Ligorio 1558 - 1561
-
Galleria Carte Geografiche
1580 - 1585
-
Necropoli Vaticana
-100 - -400
-
Cappella Niccolina
Giovanni da Fiesole 1447 - 1448
-
Appartamento Borgia
Bernardino di Betto Betti 1492 - 1494
-
Stanze di Raffaello
Raffaello Santi 1508 - 1524
-
Laocoonte
-40
-
Cappella Sistina
Michelangelo Buonarroti 1475 - 1481
-
Polittico Stefaneschi
Ambrogio o Angiolo di Bondone 1320
-
Giudizio Universale
Michelangelo Buonarroti 1536 - 1541
-
Crocifissione di San Pietro
Michelangelo Buonarroti 1546 - 1550
-
Deposizione
Michelangelo Merisi 1602 - 1604
-
Trasfigurazione
Raffaello Santi 1518 - 1520
-
San Girolamo
Leonardo da Vinci 1482
-
Angeli Musicanti
Melozzo di Giuliano Degli Ambrosi 1472
-
Loggia Raffaello
Raffaello Santi 1517 - 1519
-
La Scuola di Atene
Raffaello Santi 1509 - 1511
-
La Liberazione di San Pietro
Raffaello Santi 1513 - 1514
-
Deposizione dalla croce
Michelangelo Merisi 1600 - 1604
-
Incendio di Borgo
Raffaello Santi 1514 - 1514
-
Gioconda africana 1974 - 1974
-
Il Ratto delle Sabine
Pietro Berrettini 1627 - 1629
-
Consegna delle chiavi a San Pietro
Pietro di Cristoforo Vannucci 1482 - 1482
-
Perseo Trionfante
Antonio Canova 1797 - 1801
ARTISTI
-
Pirro Ligorio Napoli 1513 - Ferrara 1583
-
Beato Angelico
Vicchio di Mugello 1400 - Roma 1455
-
Pinturicchio
Perugia 1452 - Siena 1513
-
Raffaello Sanzio
Urbino 1483 - Roma 1520
-
Michelangelo
Caprese Michelangelo 1475 - Roma 1564
-
Giotto
Vespignano 1267 - Firenze 1337
-
Caravaggio
Caravaggio 1571 - Porto Ercole 1610
-
Leonardo da Vinci
Vinci 1452 - Amboise 1519
-
Melozzo da Forlì
Forlì 1438 - Forlì 1494
-
Pietro da Cortona
Cortona 1596 - Roma 1669
-
Perugino
Città della Pieve 1450 - Fontignano 1523
-
Antonio Canova
Possagno 1757 - Venezia 1822