Mecenati e dimore storiche

Villa d'Este
25/05/2005
Una mostra evento inaugura le Scuderie Estensi di Tivoli, il nuovo importante spazio espositivo nel territorio della Provincia di Roma. L’edificio monumentale risalente al ‘500 e adiacente la Villa d’Este, è stato recentemente restaurato con il contributo della Provincia.
L’esposizione raccoglie ritratti di mecenati, principi e cardinali che dal XVI secolo commissionarono la realizzazione di ville, palazzi, castelli nella campagna Romana, sui Colli Albani e Tiburtini, assieme a vedute di luoghi celebri e dimore storiche.
La mostra esalta le caratteristiche di Tivoli come luogo di delizie e villeggiature della grande aristocrazia, del grand tour, in un contesto più ampio, quello del mecenatismo artistico nella Campagna Romana.
I visitatori possono ammirare preziose opere tra le quali spiccano: una china del Mola con una veduta di Roma e di Villa Madama, uno stupendo Lingelbach con una inedita veduta del Ninfeo di Villa Aldobrandini a Frascati, un disegno di van Wittel con la Fontana del Pastore di Villa Aldobrandini, una veduta di Tivoli di Simone Pomardi, una inconsueta veduta del viale principale di Villa d’Este a Tivoli di Peder Mork Monsted, una rarissima veduta della villa del Casaletto di Annibale Rotati e di Villa Albani di Philipp Hackert, dipinti raffiguranti i castelli di Ariccia, Gennazzano, Genzano, di van Lint e Michelangelo Pace “il Campidoglio”.
Per la prima volta mostrato al pubblico anche un ritratto del cardinale Rinaldo d’Este, che commissionò a Bernini la realizzazione di alcune fontane nella villa tiburtina, eseguito dal suo allievo Guidubaldo Abbatini, ma anche un inedito monumentale ritratto di Lorenzo Onofrio Colonna del Voet, e vari altri dipinti di Bernini, Baciccio, Odazzi, Nelli, von Maron, van Lint, Hackert.
Mecenati e dimore storiche nella provincia di Roma
Tivoli – Scuderie estensi
Fino al 3 luglio 2005
Orari Mostra: Lunedì chiuso – Martedì/Domenica dalle ore 10,00 alle ore 19,00
Ingresso libero
tel. info 066876448 – 6876947
L’esposizione raccoglie ritratti di mecenati, principi e cardinali che dal XVI secolo commissionarono la realizzazione di ville, palazzi, castelli nella campagna Romana, sui Colli Albani e Tiburtini, assieme a vedute di luoghi celebri e dimore storiche.
La mostra esalta le caratteristiche di Tivoli come luogo di delizie e villeggiature della grande aristocrazia, del grand tour, in un contesto più ampio, quello del mecenatismo artistico nella Campagna Romana.
I visitatori possono ammirare preziose opere tra le quali spiccano: una china del Mola con una veduta di Roma e di Villa Madama, uno stupendo Lingelbach con una inedita veduta del Ninfeo di Villa Aldobrandini a Frascati, un disegno di van Wittel con la Fontana del Pastore di Villa Aldobrandini, una veduta di Tivoli di Simone Pomardi, una inconsueta veduta del viale principale di Villa d’Este a Tivoli di Peder Mork Monsted, una rarissima veduta della villa del Casaletto di Annibale Rotati e di Villa Albani di Philipp Hackert, dipinti raffiguranti i castelli di Ariccia, Gennazzano, Genzano, di van Lint e Michelangelo Pace “il Campidoglio”.
Per la prima volta mostrato al pubblico anche un ritratto del cardinale Rinaldo d’Este, che commissionò a Bernini la realizzazione di alcune fontane nella villa tiburtina, eseguito dal suo allievo Guidubaldo Abbatini, ma anche un inedito monumentale ritratto di Lorenzo Onofrio Colonna del Voet, e vari altri dipinti di Bernini, Baciccio, Odazzi, Nelli, von Maron, van Lint, Hackert.
Mecenati e dimore storiche nella provincia di Roma
Tivoli – Scuderie estensi
Fino al 3 luglio 2005
Orari Mostra: Lunedì chiuso – Martedì/Domenica dalle ore 10,00 alle ore 19,00
Ingresso libero
tel. info 066876448 – 6876947
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio