Mosche Da Bar

Installazione di Enzo Cucchi alla Rotonda a Mare di Senigallia
01/08/2003
Sospesa tra cielo, acqua e terra, la Rotonda a Mare di Senigallia, uno dei monumenti simbolo della città, dopo un profondo intervento di restauro, riapre al pubblico con una esposizione straordinaria.
Fino al 24 agosto " Mosche Da Bar/ Barflies", mostra curata da Marcello Smartelli, presenta le opere di artisti di grande prestigio internazionale: Cristophe Brunnquell, Enzo Cucchi, Johanna Grawunder, Domenico Mangano.
"Mosche Da Bar/ Barflies", nasce dall'idea di coinvolgere artisti di tutto il mondo che a turno progettino delle opere capaci di ricreare la suggestione degli anni '50 e '60 proprio sulla Rotonda, che durante quel periodo rappresentava uno dei locali più in voga della Riviera Adriatica.
La rassegna, prima di un ciclo dedicato all'arte contemporanea, vede la Rotonda a Mare come un punto di riferimento e di ispirazione e esempio assoluto di architettura contemporanea.
Un luogo in grado di trasmettere profonde emozioni a chi la osserva, immersa in una dimensione irreale, sognata eppure legata alla realtà. Sarà forse per questo che gli artisti la amano in modo particolare.
L'orario di apertura della mostra sarà dalle ore 21,00 alle 24,00, per i fortunati visitatori e villeggianti un'occasione per una passeggiata di sicuro interesse.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio