Picasso Suite 347
07/04/2009
Alaquàs (Valencia) e Cremona quest'anno celebrano il quinto anniversario del loro gemellaggio. Per valorizzare il significato di questo evento, come ulteriore testimonianza di fattiva collaborazione e di scambio tra entrambe le città, si è organizzata una mostra presso il Museo Civico Ala Ponzone, dove sarà esposta, per la prima volta in Italia, la raccolta di incisioni di Picasso, Suite 347.
È la Fondazione Bancaja, che possiede la più grande collezione di opere grafiche di Picasso, a prestare al Comune di Cremona, le opere per la mostra.
La Suite 347 è una delle imprese più colossali del Picasso maturo che in pochi mesi frenetici, tra il marzo e l’agosto del 1968, realizzò oltre trecento incisioni nelle quali esprime tutto se stesso, toccando temi quali il mondo della corrida e dei cantaores flamenchi; la mitologia greco-romana e, soprattutto, il paesaggio mediterraneo.
È il capriccio creativo che organizza i temi, raggruppati in quattro famiglie: La Celestina: 66 incisioni realizzate per un’edizione del romanzo di Fernando de Rioja, La Celestina, appunto; Picasso, la sua opera e il suo pubblico: 49 incisioni a tema differente, spesso con riferimenti ad altri artisti, pittori e scrittori; I miti e il circo: 126 incisioni che si rifanno alla mitologia del Mediterraneo -combattimenti di soldati greci, baccanti, fauni- e al tema del circo; Il pittore e le sue modelle: 106 incisioni dedicate alla stretta relazione del pittore con le sue modelle, spesso costruita su un forte erotismo.
Picasso utilizza vari procedimenti di incisione e passa, con estrema naturalezza, da una modalità all’altra. A volte inizia da un rapido schizzo sulla lastra di rame e questa prima struttura lineare viene progressivamente modificata fino al completo annullamento dell’immagine originale. Altre volte parte dall’acquatinta, imbrattando completamente la lastra di metallo alla ricerca di specifiche caratteristiche tonali, evidenziate successivamente dall’utilizzo della puntasecca, del brunitoio e dell’acquaforte.
Nella stampa 87 ad esempio, descrive un episodio tratto dai “Tre Moschettieri” di Alexandre Dumas avvalendosi di due modalità differenti di lavoro: inizia con la tecnica dell’incisione con acido tramite l’acquatinta e termina con l’incisione a secco, servendosi del raschietto della puntasecca.
Nei sette mesi che Picasso ha dedicato alla realizzazione di queste 347 opere, sembra essersi preso una lunga vacanza dal mondo dell’Arte. Non sono stati mesi di lavoro: Picasso, ormai quasi ottantasettenne, ha inciso un diario, raccontando tutto ciò che gli passava per la testa aprendosi alla percezione del mondo esterno, senza curarsi delle proprie ansie ed inquietudini.
Suite 347
5 aprile – 28 giugno 2009
Museo Civico Ala Ponzone
Cremona
Orari: dal martedì al sabato: 9-18
domenica e festivi: 10-18
lunedì chiuso
Ingressi: intero: 5 € ridotto: 4
È la Fondazione Bancaja, che possiede la più grande collezione di opere grafiche di Picasso, a prestare al Comune di Cremona, le opere per la mostra.
La Suite 347 è una delle imprese più colossali del Picasso maturo che in pochi mesi frenetici, tra il marzo e l’agosto del 1968, realizzò oltre trecento incisioni nelle quali esprime tutto se stesso, toccando temi quali il mondo della corrida e dei cantaores flamenchi; la mitologia greco-romana e, soprattutto, il paesaggio mediterraneo.
È il capriccio creativo che organizza i temi, raggruppati in quattro famiglie: La Celestina: 66 incisioni realizzate per un’edizione del romanzo di Fernando de Rioja, La Celestina, appunto; Picasso, la sua opera e il suo pubblico: 49 incisioni a tema differente, spesso con riferimenti ad altri artisti, pittori e scrittori; I miti e il circo: 126 incisioni che si rifanno alla mitologia del Mediterraneo -combattimenti di soldati greci, baccanti, fauni- e al tema del circo; Il pittore e le sue modelle: 106 incisioni dedicate alla stretta relazione del pittore con le sue modelle, spesso costruita su un forte erotismo.
Picasso utilizza vari procedimenti di incisione e passa, con estrema naturalezza, da una modalità all’altra. A volte inizia da un rapido schizzo sulla lastra di rame e questa prima struttura lineare viene progressivamente modificata fino al completo annullamento dell’immagine originale. Altre volte parte dall’acquatinta, imbrattando completamente la lastra di metallo alla ricerca di specifiche caratteristiche tonali, evidenziate successivamente dall’utilizzo della puntasecca, del brunitoio e dell’acquaforte.
Nella stampa 87 ad esempio, descrive un episodio tratto dai “Tre Moschettieri” di Alexandre Dumas avvalendosi di due modalità differenti di lavoro: inizia con la tecnica dell’incisione con acido tramite l’acquatinta e termina con l’incisione a secco, servendosi del raschietto della puntasecca.
Nei sette mesi che Picasso ha dedicato alla realizzazione di queste 347 opere, sembra essersi preso una lunga vacanza dal mondo dell’Arte. Non sono stati mesi di lavoro: Picasso, ormai quasi ottantasettenne, ha inciso un diario, raccontando tutto ciò che gli passava per la testa aprendosi alla percezione del mondo esterno, senza curarsi delle proprie ansie ed inquietudini.
Suite 347
5 aprile – 28 giugno 2009
Museo Civico Ala Ponzone
Cremona
Orari: dal martedì al sabato: 9-18
domenica e festivi: 10-18
lunedì chiuso
Ingressi: intero: 5 € ridotto: 4
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery
-
Fino al 16 marzo a Rovereto
Al Mart il mito etrusco rivive nell'arte del Novecento
-
Mondo | Duemila anni in un unico sito
Nell’Egitto della regina Hatshepsut. Nuova scoperte a Luxor
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
I programmi da non perdere dal 6 al 12 gennaio
La settimana dell’arte in tv, da Giacomo Balla a Camille Claudel
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco