R come Religioni – David con la testa di Golia alla Galleria Nazionale di Arte antica, Palazzo Barberini
01/03/2007
Continuano gli incontri de Il Gioco serio dell’arte, rassegna culturale ideata e condotta da Massimiliano Finazzer Flory e promossa da Gioco del Lotto - Lottomatica, un “teatro della mente che mette in scena pittura, pathos e parola”. Un’opera in cui c’è qualcosa che si nasconde, che ci inquieta. Un’illusione ottica che distorce la nostra buona coscienza, che ci costringe a ripensare profondamente il significato del “punto di vista”. Perché il grande Gian Lorenzo Bernini ha voluto impiegare una particolare tecnica – l’anamorfosi – per mostrarci e, al tempo stesso, nasconderci i tratti che raffigurano l’enorme testa di Golia colpito a morte?
Quest’opera ci offre la possibilità, anzi la necessità, di una riflessione sull’incontro, il confronto e lo “scontro” tra le religioni e sull’importanza della letteratura (e della pittura) come dialogo.
Da queste premesse, introdotte dal curatore della rassegna, Massimiliano Finazzer Flory, prenderà il via un nuovo appuntamento a Palazzo Barberini, con ospite Predrag Matvejević e, sul piano storico artistico, Anna Lo Bianco.
Le letture teatrali saranno affidate a Emanuele Viterbi Carrucci, che leggerà in lingua ebraica l'episodio del duello tra David e Golia dal primo Libro di Samuele dell’Antico Testamento. La dimensione tragica dell’episodio sarà vista anche attraverso la teatralità del Saul di Vittorio Alfieri
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio