Gli Uffizi il museo più visitato d'Italia. Star assoluta: il Colosseo.
Segno + per i luoghi dell’arte

Galleria degli Uffizi, Firenze, interno.
La Redazione
09/01/2015
È un bilancio positivo per la cultura quello che chiude il 2014. Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha presentato i numeri del successo a cominciare dall’incremento del +6,2% rispetto al 2013 che racchiude in sè crescite alle voci introiti, con un +7%, e ingressi gratuiti, +5%, e che registra riscosse nel Mezzogiorno d’Italia a partire dalla Calabria che con la riapertura del Museo nazionale archeologico, tempio dei Bronzi di Riace, ha calcolato un aumento del pubblico del +1.601%. Ottime performance anche della Sardegna dove per il Museo nazionale di Cagliari gli ingressi sono lievitati del 120% e nell’area archeologica di Tharros a Cabras dove si è registrata una crescita del +77%.
Grandi risultati anche in Campania che calcola circa 500mila visitatori in più in fila ai musei con un incremento pari all’8.4% e grazie a questi numeri si qualifica terza nella classifica delle regioni con maggiore affluenza nei musei statali dietro a Lazio, campione con 18.390.000 ingressi, e Toscana con 6.546.762, tallonata con soli 16mila visitatori di scarto.
Dando un’occhiata alla top list delle trenta attrazioni più affollate mantengono la loro posizione il Colosseo con oltre 6 milioni di presenze, Pompei (circa 2 milioni e mezzo) e gli Uffizi (poco sotto i 2 milioni) che, con 1.935.901 visitatori, si conferma il museo più visitato d’Italia con un incremento rispetto al 2013 pari al 3,48%.
Grandi risultati anche in Campania che calcola circa 500mila visitatori in più in fila ai musei con un incremento pari all’8.4% e grazie a questi numeri si qualifica terza nella classifica delle regioni con maggiore affluenza nei musei statali dietro a Lazio, campione con 18.390.000 ingressi, e Toscana con 6.546.762, tallonata con soli 16mila visitatori di scarto.
Dando un’occhiata alla top list delle trenta attrazioni più affollate mantengono la loro posizione il Colosseo con oltre 6 milioni di presenze, Pompei (circa 2 milioni e mezzo) e gli Uffizi (poco sotto i 2 milioni) che, con 1.935.901 visitatori, si conferma il museo più visitato d’Italia con un incremento rispetto al 2013 pari al 3,48%.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)