Studi Aperti

Opera da Studiaperti
14/05/2003
A Roma una mostra per riflettere incuriosirsi e capire; all'interno del Complesso di San Michele, Ex Carcere Minorile, "La tentazione di esistere. 15 artisti in parlatorio" nuovo appuntamento di Studi Aperti & Artisti Associati, l'associazione che ha lo scopo di rendere visibili le diverse realtà della produzione e ricerca artistica romana.
Abbiamo incontrato gli artisti coinvolti, Luca Del Guercio, Massimo Bagarotto, Rocco Salvia e Giancarlo Savino, storici fondatori dell'associazione, per un'intervista che pian piano si è trasformata in un discorso piacevole, sentito, asciutto pronunciato finalmente dagli artisti, finalmente dai protagonisti consapevoli dello scenario artistico contemporaneo.
Come nasce "Studi Aperti?
Giancarlo Savino "Quando ci siamo conosciuti eravamo tre o quattro artisti e venivamo da esperienze diverse. A Roma, proprio qui nello studio di Luca abbiamo cominciato a discutere sulla necessità di rompere la diga che avevano costruito sia la critica, sia un certo tipo di mercato, di abbattere quegli ostacoli che allontanavano sempre di più la gente dall'arte.
La prima cosa sulla quale abbiamo lavorato è stata la visibilità, dare luce a tutti gli artisti che si ritenevano e ritengono tali, senza fare selezioni, perché solo laddove c'è la possibilità di conoscere si può poi scegliere la qualità.Abbiamo utilizzato un criterio inclusivo."
Studi aperti è veramente un'associazione aperta... un gruppo accogliente
Giancarlo Savino "È aperta a tutti e trasversale alle generazioni…"
Massimo Bagarotto "Nel territorio di Roma mancava un qualcosa che, a parte i soliti i circuiti che conosciamo e indipendentemente da tutto, valorizzasse quello che è il potenziale artistico e umano. Manca dalla parte delle istituzioni, della gallerie o comunque di associazioni qualcosa che promuova e metta in luce l'artista. Studi Aperti nasce con l'intento di colmare questo vuoto, non è in contrapposizione a nulla, è semplicemente un qualcosa che mancava. All'interno dell'associazione si offre a chiunque la possibilità di partecipare, in seguito ciascuno farà la propria carriera, la propria vita, le proprie scelte. E' un'opportunità indipendente da tutto, da un discorso di mercato, di critica, se una persona sente e scopre di essere un'artista, trova una nicchia che la accoglie."
Associazione STUDIAPERTI & Artisti associati
Via di Parione, 29 00186 toma
tel.06 68300761
http://www.studiaperti.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze