Torino Design

Lampada di design al Piemonte Torino Design
24/01/2006
Dal 26 gennaio al 19 marzo, in concomitanza anche con il periodo olimpico, nell’ambito della rassegna Olimpiadi della Cultura, la città di Torino ospita l’originalissima mostra Piemonte Torino Design - cultura del progetto industriale nell'area regionale. Esposti, in un percorso suggestivo,più di 200 prodotti industriali, progettati e realizzati nel territorio piemontese da oltre 150 designer e da 170 aziende.
Tra i prodotti in mostra, organizzati in sezioni che fotografano lo stato del design in Piemonte, spiccano la borsa da viaggio degli astronauti, il casco di Valentino Rossi, le scarpe tecniche di Michael Schumacher, i cappelli Borsalino, le nuove proposte Olivetti, le immancabili Alessi, Abet e Gufram, i piatti dello chef Scabin, i cioccolatini Grande Punto e splendide bottiglie di vino.
Alcune isole tematiche presentano valori radicati sul territorio (attrezzature sportive, penne a sfera, macchine industriali e aerospaziali), altre rappresentano le nuove tendenze della progettualità (food design), altre ancora raccontano casi di studio specifici ed anche le potenzialità dell'innovazione.
In relazione alle Olimpiadi invernali, affrontato da Pininfarina Extra e documentato attraverso modelli originali, un’isola è dedicata al Progetto della fiaccola (disegni, modelli, prototipi). L’automobile sarà presente con la propria letteratura: un salotto-biblioteca accoglierà i visitatori, che seduti su veri sedili potranno esplorare il vasto repertorio di pubblicazioni edite dai grandi nomi della carrozzeria piemontese.
Oltre a quelle citate, altre isole tematiche saranno: Tecno design; Sport e tempo libero, con i prodotti cult e innovativi realizzati da note aziende del settore; Sorgenti tecnologiche, con prodotti innovativi nel campo della rubinetteria; Interni, esterni, novità dal settore dell'arredo, anche per il giardino e il paesaggio urbano.
Altri spazi interessanti quelli denominati Riconversione industriale e Torino - Marrakesh - Valle Varaita, due casi studio in cui il design incontra l'artigianato: il primo, esempio di intercultura mediterranea, il secondo, testimone della ricerca del design per l'innovazione. Da segnalare anche Tanto di cappello, dedicato allo storico brand Borsalino, In cucina, a tavola, Baby & design e Arte & Materiali, ovvero l’ibridazione tra arte e materia attraverso prodotti di design che suggeriscono esperienze emotive e sensoriali.
La mostra vanta anche un illustre precedente, l’esposizione del 1995 Torino Design. Dall'automobile al cucchiaio, che raccolse enorme successi grazie alla preswenza di 400 prodotti industriali dal forte impatto visivo.
Piemonte Torino Design.
Cultura del progetto industriale nell'area regionale
26 gennaio -19 marzo 2006
(periodo olimpico e successivo periodo delle paraolimpiadi)
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
Rassegna: olimpiadi della cultura, manifestazioni culturali attive nel periodo delle olimpiadi invernali Torino 2006
Tra i prodotti in mostra, organizzati in sezioni che fotografano lo stato del design in Piemonte, spiccano la borsa da viaggio degli astronauti, il casco di Valentino Rossi, le scarpe tecniche di Michael Schumacher, i cappelli Borsalino, le nuove proposte Olivetti, le immancabili Alessi, Abet e Gufram, i piatti dello chef Scabin, i cioccolatini Grande Punto e splendide bottiglie di vino.
Alcune isole tematiche presentano valori radicati sul territorio (attrezzature sportive, penne a sfera, macchine industriali e aerospaziali), altre rappresentano le nuove tendenze della progettualità (food design), altre ancora raccontano casi di studio specifici ed anche le potenzialità dell'innovazione.
In relazione alle Olimpiadi invernali, affrontato da Pininfarina Extra e documentato attraverso modelli originali, un’isola è dedicata al Progetto della fiaccola (disegni, modelli, prototipi). L’automobile sarà presente con la propria letteratura: un salotto-biblioteca accoglierà i visitatori, che seduti su veri sedili potranno esplorare il vasto repertorio di pubblicazioni edite dai grandi nomi della carrozzeria piemontese.
Oltre a quelle citate, altre isole tematiche saranno: Tecno design; Sport e tempo libero, con i prodotti cult e innovativi realizzati da note aziende del settore; Sorgenti tecnologiche, con prodotti innovativi nel campo della rubinetteria; Interni, esterni, novità dal settore dell'arredo, anche per il giardino e il paesaggio urbano.
Altri spazi interessanti quelli denominati Riconversione industriale e Torino - Marrakesh - Valle Varaita, due casi studio in cui il design incontra l'artigianato: il primo, esempio di intercultura mediterranea, il secondo, testimone della ricerca del design per l'innovazione. Da segnalare anche Tanto di cappello, dedicato allo storico brand Borsalino, In cucina, a tavola, Baby & design e Arte & Materiali, ovvero l’ibridazione tra arte e materia attraverso prodotti di design che suggeriscono esperienze emotive e sensoriali.
La mostra vanta anche un illustre precedente, l’esposizione del 1995 Torino Design. Dall'automobile al cucchiaio, che raccolse enorme successi grazie alla preswenza di 400 prodotti industriali dal forte impatto visivo.
Piemonte Torino Design.
Cultura del progetto industriale nell'area regionale
26 gennaio -19 marzo 2006
(periodo olimpico e successivo periodo delle paraolimpiadi)
Sala Bolaffi, via Cavour 17, Torino
Rassegna: olimpiadi della cultura, manifestazioni culturali attive nel periodo delle olimpiadi invernali Torino 2006
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano