VENEZIA E LA BIENNALE

mezzobusto di donna nuda alla biennale di venezia 2003
20/06/2003
Domenica 15 giugno si è aperta la Biennale di Venezia e, per la 50esima volta, Venezia si è trasformata in una città d’arte in tutti i sensi, in tutti i suoi angoli. Una città illuminata fino a sera tra le mostre, le feste e le performances; gente che va e gente che viene da tutto il mondo per assistere allo spettacolo dell’arte contemporanea e in alcuni casi ne diventa anche attore, come lo stesso titolo della Biennale vuole ricordare.
Migliaia di persone da tutto il mondo affamate d’arte si muovevano tra i vari spazi dedicati all’esposizione e, assetate di acqua gelida, tanto era il caldo dalla mattina alla sera, facevano la fila al bar per una bottiglietta d’acqua a prezzo d’oro; tutti affaticati e sudati si schiacciavano sui vaporetti, sventolando ventagli creati per l’occasione come gadget, quanto mai azzeccato, del prossimo museo di Tokyo, e parlavano d’arte. Si mischiavano agli artisti, alle opere, a strani piccoli ometti sul triciclo con la faccia di Cattelan.
Come sempre la mostra offre tantissimi spazi per la città dedicati all’arte: ai Giardini Ritardi e rivoluzioni, Zona e i Padiglioni Nazionali; all’Arsenale Clandestini, Smottamenti, Sistemi individuali, Zona d’urgenza, La struttura della crisi, Rappresentazioni arabe contemporanee, Il quotidiano alterato e Stazione Utopia; al Museo Correr la mostra storica ”Pittura: da Rauschenberg a Murakami 1964/2003”.
Inoltre sparse per la città si svolgono altre conferenze, manifestazioni e mostre, come, per dirne solo alcune, Kounellis, Alex Katz, Marlene Dumas, Italian Factory, Radar – Contemporary art for european cities: peccato che sono distanti e devi aspettare il vaporetto sotto il caldo, torrido come non mai, ma intanto guardi la città nella sua bellezza misteriosa.
Mentre la gente, spogliandosi sempre di più, corre da una parte all’altra alla ricerca del souvenir più bello e della mostra più interessante che assolutamente non può perdere, fino a trascinarsi poi con le borse piene di libri e riviste e le gambe pesanti, la città continua la sua vita e sembra quasi non accorgersi di tutto questo baccano.
SOGNI E CONFLITTI - La dittatura dello spettatore
50 Esposizione d’arte internazionale di Venezia
15 giugno – 2 novembre 2003
tutti i giorni dalle 10 alle 18
Sedi espositive:
GIARDINI DELLA BIENNALE (chiuso lunedì)
ARSENALE (chiuso martedì)
MUSEO CORRER
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua