XIV Quadriennale di Roma

Quadriennale di Roma
14/03/2005
Roma è ancora protagonista. Da poco inaugurata, prosegue fino alla fine di maggio la mostra conclusiva della XIV Esposizione Quadriennale d’Arte di Roma, preceduta (circa un anno fa) da due rassegne di successo, riservate ad artisti delle nuove generazioni: quella di Palazzo Reale di Napoli e quella della Promotrice delle Belle Arti a Torino. L’esposizione esibisce 156 capolavori (selezionati dai maggiori critici) appartenenti al panorama complessivo dell’arte italiana contemporanea, agli anni Trenta e Quaranta, e in via eccezionale all’arte straniera. Enzo Seranni ha curato l’allestimento dell’esposizione, che si estende su una superficie complessiva di 3000 mq.
Insolita la sede: la mostra infatti ha traslocato (per inagibilità) dalla sede storica di Palazzo delle Esposizioni, che ne ha ospitato quasi tutte le edizioni dal 1931 ad oggi, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna. Scenografico tutto il percorso espositivo. Alla sezione Italian Feeling è dedicato il proscenio della mostra, la Sala delle Colonne, appena dopo l’ingresso. La sezione rende omaggio a 11 artisti di fama internazionale, “innamorati dell’Italia”, per i quali il nostro Paese ha rappresentato un’importante matrice creativa: Franz Ackermann, Arthur Duff, Eric Fischl, Caio Fonseca, Nan Goldin, Jacob Hashimoto, Anselm Kiefer, Jason Martin, Kenneth Noland, Tony Oursler, Tobias Rehberger.
Ai lati della Sala delle Colonne, percorrendo le due gallerie semicircolari, il visitatore è accompagnato da immagini in movimento nella sezione Retrospettive che rivisita, in una quarantina di capolavori, la Quadriennale del 1931 (prima in assoluto e nota anche per una collettiva dei Futuristi) e quella del 1948, la prima del dopoguerra. Tra i maestri prescelti figurano esponenti di punta del Novecento, del Futurismo e dell’Astrattismo, quali Balla, Casorati, Dorazio, Martini, Scipione, Prampolini, Wildt. L’Istituto Luce ha fornito un prezioso contributo a questa sezione storica, con la concessione delle immagini che rievocano il clima degli anni Trenta e Quaranta.
Alle spalle della Sala delle Colonne, nel salone principale, inizia il cuore della mostra con la sezione Fuori tema, comprendente 101 protagonisti dell’arte italiana contemporanea, emergenti o già largamente affermati, in due sezioni, dedicate al secondo Novecento e alle videoinstallazioni. Presenti quasi tutti i nomi più noti, quali Accardi, Alviani, Cucchi, De Maria, Mochetti, Ontani, Paladino, Paolini, Pistoletto, Plessi, Rotella, Spalletti, Zorio. Si termina nello spettacolare cortile coperto dedicato alle sculture.
XIV Esposizione Quadriennale d’Arte di Roma
9 marzo – 31 maggio 2005,
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, viale delle Belle Arti, 131.
Orario: 8.30 – 19.30. Lunedì chiuso.
Biglietto intero: 8,00 euro; ridotto: 6,50 euro. Il biglietto consente anche la visita della collezione permanente della Galleria.
www.quadriennalediroma.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping