Arte online
È Banksy l’artista più popolare della rete

Ludovica Sanfelice
29/10/2015
La classifica ufficiale dei 300 artisti più cercati in rete stilata da Artnet sulla base di dati raccolti nel mese di settembre incorona Banksy, l’amatissimo street artist che sul suo sito ha ricevuto più visite di ogni artista presente nella lista anche nei cinque mesi precedenti.
La notizia non sorprende, ma oltre al talento artistico sottolinea la capacità dell’anonimo britannico di generare titoli e richiamare attenzione ad ogni minimo gesto.
Al secondo posto figura invece l’inatteso nome di Nobuyoshi Araki, maestro della fotografia erotica giapponese che nel mese di settembre ha scalzato Andy Warhol spingendolo in terza posizione, subito davanti a Pablo Picasso, Roy Lichtenstein ed Helmut Newton.
In settima e ottava posizione, di nuovo sorprese con Joel-Peter Witkin e Jock Sturges, che con Francesca Woodman in decima posizione conferiscono al nudo artistico un vantaggio che non ha riscontri con il valore di mercato, ma dice qualcosa sulle abitudini degli utenti marcando una distanza tra chi opera ricerche per collezionismo e chi per scopi ricreativi.
La controprova la offre sempre l’Artnet Price Database dove lo stesso Banksy vede esaurire la propria celebrità superato da giganti come Picasso, Warhol, Mirò e Lichtenstein che si riappropriano della testa della classifica seguiti da Chagall, Calder, Richter e Fontana, relegati dalla rete in più trascurabili posizioni: rispettivamente la 19esima, la 32esima, la 21esima, e l’86esima.
Ultimo dato forse scontato ma che vale la pena sottolineare per un’analisi completa è la volatilità dei dati raccolti che, Banksy a parte, mensilmente cambiano in maniera radicale rimescolando completamente le carte, al traino di notizie, inaugurazioni, o peggio controversie.
Una grande mostra a sorpresa porterà a Roma 150 opere di Banksy
Banksy. War, Capitalism & Liberty
L'Incredibile Banksy
Banksy, un nuovo murale in difesa di Calais
Banksy lancia Dismaland
Cartolina da Dismaland
Le uova d'oro di Banksy
Guida d'arte di Roma
La notizia non sorprende, ma oltre al talento artistico sottolinea la capacità dell’anonimo britannico di generare titoli e richiamare attenzione ad ogni minimo gesto.
Al secondo posto figura invece l’inatteso nome di Nobuyoshi Araki, maestro della fotografia erotica giapponese che nel mese di settembre ha scalzato Andy Warhol spingendolo in terza posizione, subito davanti a Pablo Picasso, Roy Lichtenstein ed Helmut Newton.
In settima e ottava posizione, di nuovo sorprese con Joel-Peter Witkin e Jock Sturges, che con Francesca Woodman in decima posizione conferiscono al nudo artistico un vantaggio che non ha riscontri con il valore di mercato, ma dice qualcosa sulle abitudini degli utenti marcando una distanza tra chi opera ricerche per collezionismo e chi per scopi ricreativi.
La controprova la offre sempre l’Artnet Price Database dove lo stesso Banksy vede esaurire la propria celebrità superato da giganti come Picasso, Warhol, Mirò e Lichtenstein che si riappropriano della testa della classifica seguiti da Chagall, Calder, Richter e Fontana, relegati dalla rete in più trascurabili posizioni: rispettivamente la 19esima, la 32esima, la 21esima, e l’86esima.
Ultimo dato forse scontato ma che vale la pena sottolineare per un’analisi completa è la volatilità dei dati raccolti che, Banksy a parte, mensilmente cambiano in maniera radicale rimescolando completamente le carte, al traino di notizie, inaugurazioni, o peggio controversie.
Una grande mostra a sorpresa porterà a Roma 150 opere di Banksy
Banksy. War, Capitalism & Liberty
L'Incredibile Banksy
Banksy, un nuovo murale in difesa di Calais
Banksy lancia Dismaland
Cartolina da Dismaland
Le uova d'oro di Banksy
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025