Fino al 6 settembre
Apertura straordinaria di Palazzo Clerici per Expo Belle Arti
L.S.
07/08/2015
Milano - Palazzo Clerici, dimora dell’omonima famiglia patrizia milanese, celebre per la Galleria degli Arazzi affrescata sulla volta da Giambattista Tiepolo nel 1741, apre al pubblico nell’ambito del programma Expo Belle Arti, curato da Vittorio Sgarbi e sostenuto dalla Regione Lombardia per la promozione del patrimonio storico e culturale lombardo, che proprio a Tiepolo ha dedicato uno speciale percorso.
Il palazzo, così come lo conosciamo oggi, è opera del restauro e dell’abbellimento finanziato dal marchese Anton Giorgio Clerici, che nel 1722, a soli sette anni di età, divenne unico erede dell'intera fortuna accumulata dalla famiglia e nel 1733 avviò un’imponente campagna di lavori nella sua villa nobiliare. L’intervento più impegnativo si attivò però circa un decennio più tardi quando il marchese convocò il Tiepolo, a quell’epoca impegnato a Milano negli affreschi delle cappelle della Basilica di Sant'Ambrogio. All’artista venne quindi commissionata la decorazione della Galleria, ambiente particolarmente complesso per la sua configurazione stretta e lunga che comportò una lunga fase di progettazione, testimoniata da diversi studi. Qui Tiepolo rappresentò la corsa del carro del Sole tra le divinità dell’Olimpo, circondata dalle Allegorie dei Quattro Continenti e dalle Allegorie delle Arti.
Il palazzo sarà visitabile eccezionalmente fino al 6 settembre.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
Il palazzo, così come lo conosciamo oggi, è opera del restauro e dell’abbellimento finanziato dal marchese Anton Giorgio Clerici, che nel 1722, a soli sette anni di età, divenne unico erede dell'intera fortuna accumulata dalla famiglia e nel 1733 avviò un’imponente campagna di lavori nella sua villa nobiliare. L’intervento più impegnativo si attivò però circa un decennio più tardi quando il marchese convocò il Tiepolo, a quell’epoca impegnato a Milano negli affreschi delle cappelle della Basilica di Sant'Ambrogio. All’artista venne quindi commissionata la decorazione della Galleria, ambiente particolarmente complesso per la sua configurazione stretta e lunga che comportò una lunga fase di progettazione, testimoniata da diversi studi. Qui Tiepolo rappresentò la corsa del carro del Sole tra le divinità dell’Olimpo, circondata dalle Allegorie dei Quattro Continenti e dalle Allegorie delle Arti.
Il palazzo sarà visitabile eccezionalmente fino al 6 settembre.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive