Il 12 agosto a Milano
Ingresso omaggio al Museo Poldi Pezzoli

Giovanni Antonio Boltraffio (Milano 1467 – 1516) Madonna con il Bambino (“Madonna della Rosa”), c. 1485-1487 olio di lino e noce su tavola, inv. 1609 ©Museo Poldi Pezzoli, Milano
L.S.
10/08/2015
Milano - Trascorrere l'estate in città può rivelarsi un'occasione per conoscere musei e visitare mostre. La pensano così alla casa Museo Poldi Pezzoli dove il 12 agosto, per un'intera giornata l'ingresso sarà in omaggio.
Un regalo rivolto a milanesi e turisti che potranno approfittarne per ammirare gratuitamente le collezioni e le esposizioni temporanee in corso. L'apertura riguarda infatti anche le mostre "Sotto il segno di Leonardo. La magnificenza della corte sforzesca nelle collezioni del Museo Poldi Pezzoli", in programma fino al 28 settembre, e "Gioiello - Arte e nutrimento dell'anima", visitabile fino al 14 settembre. La prima volta a mettere in luce il fiorire dell’arte lombarda tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, grazie alla presenza di Leonardo presso la corte sforzesca; la seconda dedicata alla tradizione italiana del gioiello, dall'alto artigianato delle botteghe rinascimentali - ben rappresentate dalla collezione permanente del Museo - alla contemporaneità dell'imprenditorialità manifatturiera.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
Un regalo rivolto a milanesi e turisti che potranno approfittarne per ammirare gratuitamente le collezioni e le esposizioni temporanee in corso. L'apertura riguarda infatti anche le mostre "Sotto il segno di Leonardo. La magnificenza della corte sforzesca nelle collezioni del Museo Poldi Pezzoli", in programma fino al 28 settembre, e "Gioiello - Arte e nutrimento dell'anima", visitabile fino al 14 settembre. La prima volta a mettere in luce il fiorire dell’arte lombarda tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, grazie alla presenza di Leonardo presso la corte sforzesca; la seconda dedicata alla tradizione italiana del gioiello, dall'alto artigianato delle botteghe rinascimentali - ben rappresentate dalla collezione permanente del Museo - alla contemporaneità dell'imprenditorialità manifatturiera.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta