Il 28 febbraio tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla semina
Land Art: un campo di grano tra i grattacieli di Milano

Ludovica Sanfelice
26/02/2015
Milano - Sabato 28 febbraio alle 14:00 (appuntamento nel giardino pubblico di via De Castillia), Palazzo Marino invita cittadini e turisti ad indossare stivali di gomma e partecipare alla semina di un grande campo di grano nell’area di Porta Nuova sulla quale, nel 2016, sorgerà il parco Biblioteca degli Alberi.
L’opera di land art “Wheatfield”, che riporta la memoria agli Orti di Guerra coltivati a cavallo sel secondo conflitto mondiale per sopperire alla grave crisi alimentare, è stata ideata dall’artista americana Agnes Denes e già realizzata a New York nel 1982. In occasione dell’Expo 2015 viene replicata a Milano su iniziativa della Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con Confagricoltura e Fondazione Nicola Trussardi, e richiederà l’intervento della comunità nelle varie fasi della coltivazione, dalla semina al raccolto previsto per luglio. In seguito le spighe saranno sostituite da un prato di fiori azzurri.
Il grano crescerà su un’area di 5 ettari proprio ai piedi dei grattacieli futuristi che disegnano il nuovo skyline milanese creando un forte contrasto che metterà in risalto il messaggio etico ed ecologico su cui fondare e nutrire le città del futuro. L'opera, che verrà ufficialmente inaugurata l'11 aprile, in concomitanza con l’apertura di Miart 2015, fa parte del più ampio progetto "MiColtivo The green Circle" che prevede otto mesi di esperienze agricole in città anche attraverso la realizzazione di un frutteto e di un percorso pedonale da cui si potrà ammirare al meglio "Wheatfield".
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
L’opera di land art “Wheatfield”, che riporta la memoria agli Orti di Guerra coltivati a cavallo sel secondo conflitto mondiale per sopperire alla grave crisi alimentare, è stata ideata dall’artista americana Agnes Denes e già realizzata a New York nel 1982. In occasione dell’Expo 2015 viene replicata a Milano su iniziativa della Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con Confagricoltura e Fondazione Nicola Trussardi, e richiederà l’intervento della comunità nelle varie fasi della coltivazione, dalla semina al raccolto previsto per luglio. In seguito le spighe saranno sostituite da un prato di fiori azzurri.
Il grano crescerà su un’area di 5 ettari proprio ai piedi dei grattacieli futuristi che disegnano il nuovo skyline milanese creando un forte contrasto che metterà in risalto il messaggio etico ed ecologico su cui fondare e nutrire le città del futuro. L'opera, che verrà ufficialmente inaugurata l'11 aprile, in concomitanza con l’apertura di Miart 2015, fa parte del più ampio progetto "MiColtivo The green Circle" che prevede otto mesi di esperienze agricole in città anche attraverso la realizzazione di un frutteto e di un percorso pedonale da cui si potrà ammirare al meglio "Wheatfield".
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
-
Dal 3 maggio al 9 novembre
Al via Monumenti Aperti 2025: 800 siti da visitare in tutta Italia
-
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana
-
Parma | A Mamiano di Traversetolo (Parma) fino al 29 giugno
Dal Casorati "ritrovato" alle Ortensie di Segantini. Alla Magnani Rocca va in scena l'incanto dei fiori nell'arte