Il 28 febbraio tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla semina
Land Art: un campo di grano tra i grattacieli di Milano
Ludovica Sanfelice
26/02/2015
Milano - Sabato 28 febbraio alle 14:00 (appuntamento nel giardino pubblico di via De Castillia), Palazzo Marino invita cittadini e turisti ad indossare stivali di gomma e partecipare alla semina di un grande campo di grano nell’area di Porta Nuova sulla quale, nel 2016, sorgerà il parco Biblioteca degli Alberi.
L’opera di land art “Wheatfield”, che riporta la memoria agli Orti di Guerra coltivati a cavallo sel secondo conflitto mondiale per sopperire alla grave crisi alimentare, è stata ideata dall’artista americana Agnes Denes e già realizzata a New York nel 1982. In occasione dell’Expo 2015 viene replicata a Milano su iniziativa della Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con Confagricoltura e Fondazione Nicola Trussardi, e richiederà l’intervento della comunità nelle varie fasi della coltivazione, dalla semina al raccolto previsto per luglio. In seguito le spighe saranno sostituite da un prato di fiori azzurri.
Il grano crescerà su un’area di 5 ettari proprio ai piedi dei grattacieli futuristi che disegnano il nuovo skyline milanese creando un forte contrasto che metterà in risalto il messaggio etico ed ecologico su cui fondare e nutrire le città del futuro. L'opera, che verrà ufficialmente inaugurata l'11 aprile, in concomitanza con l’apertura di Miart 2015, fa parte del più ampio progetto "MiColtivo The green Circle" che prevede otto mesi di esperienze agricole in città anche attraverso la realizzazione di un frutteto e di un percorso pedonale da cui si potrà ammirare al meglio "Wheatfield".
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
L’opera di land art “Wheatfield”, che riporta la memoria agli Orti di Guerra coltivati a cavallo sel secondo conflitto mondiale per sopperire alla grave crisi alimentare, è stata ideata dall’artista americana Agnes Denes e già realizzata a New York nel 1982. In occasione dell’Expo 2015 viene replicata a Milano su iniziativa della Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con Confagricoltura e Fondazione Nicola Trussardi, e richiederà l’intervento della comunità nelle varie fasi della coltivazione, dalla semina al raccolto previsto per luglio. In seguito le spighe saranno sostituite da un prato di fiori azzurri.
Il grano crescerà su un’area di 5 ettari proprio ai piedi dei grattacieli futuristi che disegnano il nuovo skyline milanese creando un forte contrasto che metterà in risalto il messaggio etico ed ecologico su cui fondare e nutrire le città del futuro. L'opera, che verrà ufficialmente inaugurata l'11 aprile, in concomitanza con l’apertura di Miart 2015, fa parte del più ampio progetto "MiColtivo The green Circle" che prevede otto mesi di esperienze agricole in città anche attraverso la realizzazione di un frutteto e di un percorso pedonale da cui si potrà ammirare al meglio "Wheatfield".
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Intervista a Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei
Educazione, identità e inclusività: è la formula di Fondazione Brescia Musei. Ne parla Stefano Karadjov
-
Mondo | In mostra alla Kunsthaus Dahle fino all’8 marzo
Gli anni Sessanta a Berlino con Emilio Vedova
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi