Dal disegno erotico alle tavole più politiche
Milo Manara oltre le donne

L.S.
06/10/2013
Milano - La Galleria Ca’ di Fra’ nel quartiere Isola a Milano prosegue il percorso nel mondo del fumetto, avviato dalle esposizioni dedicate ad Andrea Pazienza nel 2011 e a Fabio Civitelli nel 2012.
Questa è la volta di Milo Manara che invade il locale di ringhiera con una personale in programma fino al 22 novembre in cui, oltre alla traboccante e inconfondibile rappresentazione della donna e dell’eros, la florida creatività dell’artista è esplorata attraverso la passione per la storia e la documentazione o nelle tavole più impegnate di “Alessio, il Borghese Rivoluzionario” comparso a sorpresa sulla rivista Alteralter nel 1977 per raccontare le vicende di un ufficiale zarista coinvolto casualmente nella Rivoluzione Russa. Caratteristica principale di questo personaggio trascinato dagli eventi era l’assenza dei tratti del volto, lasciati all’immaginazione del lettore che poteva rifletterci e stesso, l’inerzia della società e la mancanza di un’identità determinata attraverso le scelte.
Questa è la volta di Milo Manara che invade il locale di ringhiera con una personale in programma fino al 22 novembre in cui, oltre alla traboccante e inconfondibile rappresentazione della donna e dell’eros, la florida creatività dell’artista è esplorata attraverso la passione per la storia e la documentazione o nelle tavole più impegnate di “Alessio, il Borghese Rivoluzionario” comparso a sorpresa sulla rivista Alteralter nel 1977 per raccontare le vicende di un ufficiale zarista coinvolto casualmente nella Rivoluzione Russa. Caratteristica principale di questo personaggio trascinato dagli eventi era l’assenza dei tratti del volto, lasciati all’immaginazione del lettore che poteva rifletterci e stesso, l’inerzia della società e la mancanza di un’identità determinata attraverso le scelte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale