Dal disegno erotico alle tavole più politiche
Milo Manara oltre le donne

L.S.
06/10/2013
Milano - La Galleria Ca’ di Fra’ nel quartiere Isola a Milano prosegue il percorso nel mondo del fumetto, avviato dalle esposizioni dedicate ad Andrea Pazienza nel 2011 e a Fabio Civitelli nel 2012.
Questa è la volta di Milo Manara che invade il locale di ringhiera con una personale in programma fino al 22 novembre in cui, oltre alla traboccante e inconfondibile rappresentazione della donna e dell’eros, la florida creatività dell’artista è esplorata attraverso la passione per la storia e la documentazione o nelle tavole più impegnate di “Alessio, il Borghese Rivoluzionario” comparso a sorpresa sulla rivista Alteralter nel 1977 per raccontare le vicende di un ufficiale zarista coinvolto casualmente nella Rivoluzione Russa. Caratteristica principale di questo personaggio trascinato dagli eventi era l’assenza dei tratti del volto, lasciati all’immaginazione del lettore che poteva rifletterci e stesso, l’inerzia della società e la mancanza di un’identità determinata attraverso le scelte.
Questa è la volta di Milo Manara che invade il locale di ringhiera con una personale in programma fino al 22 novembre in cui, oltre alla traboccante e inconfondibile rappresentazione della donna e dell’eros, la florida creatività dell’artista è esplorata attraverso la passione per la storia e la documentazione o nelle tavole più impegnate di “Alessio, il Borghese Rivoluzionario” comparso a sorpresa sulla rivista Alteralter nel 1977 per raccontare le vicende di un ufficiale zarista coinvolto casualmente nella Rivoluzione Russa. Caratteristica principale di questo personaggio trascinato dagli eventi era l’assenza dei tratti del volto, lasciati all’immaginazione del lettore che poteva rifletterci e stesso, l’inerzia della società e la mancanza di un’identità determinata attraverso le scelte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo