Un’esposizione racconta la storia della prima corrente pittorica originale d’America
Pollock e gli Irascibili inaugurano l’autunno americano a Milano

Number 27, Jackson Pollock
L.S.
22/09/2013
Milano - L’"autunno americano" milanese si apre con uno dei più importanti appuntamenti della stagione culturale nazionale: l’arrivo in città di "Jackson Pollock e gli Irascibili".
Dal 24 settembre al 16 febbraio, oltre sessanta capolavori provenienti dal Whitney Museum verranno esposti a Palazzo Reale per raccontare l’influenza dell’Espressionismo astratto e della celebre Scuola di New York sulla storia dell’arte.
L’ascesa delle dittature in Europa e l’esplosione del secondo conflitto mondiale spinsero diversi artisti a fuggire negli Stati Uniti che si ritrovarono così ad accogliere frammenti di diverse tendenze. Dalla scintilla di questo incontro nacque la prima originale corrente pittorica americana che radunò diverse personalità, ognuna con il proprio stile, unite da un’immagine di ribellione e indipendenza.
Dall’action painting di Pollock alle donne grottesche di Willem de Kooning fino ai blocchi di colore di Rothko, la mostra ripercorre il febbrile lavoro e l’imprevedibilità del movimento che segnò il periodo compreso tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta.
Tra i numerosi dipinti, i visitatori avranno l’occasione straordinaria di ammirare l’opera “Number 27” di Pollock, forse il suo lavoro più celebre, che per la fragilità e le dimensioni della tela raramente viene concesso in prestito.
Dal 24 settembre al 16 febbraio, oltre sessanta capolavori provenienti dal Whitney Museum verranno esposti a Palazzo Reale per raccontare l’influenza dell’Espressionismo astratto e della celebre Scuola di New York sulla storia dell’arte.
L’ascesa delle dittature in Europa e l’esplosione del secondo conflitto mondiale spinsero diversi artisti a fuggire negli Stati Uniti che si ritrovarono così ad accogliere frammenti di diverse tendenze. Dalla scintilla di questo incontro nacque la prima originale corrente pittorica americana che radunò diverse personalità, ognuna con il proprio stile, unite da un’immagine di ribellione e indipendenza.
Dall’action painting di Pollock alle donne grottesche di Willem de Kooning fino ai blocchi di colore di Rothko, la mostra ripercorre il febbrile lavoro e l’imprevedibilità del movimento che segnò il periodo compreso tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta.
Tra i numerosi dipinti, i visitatori avranno l’occasione straordinaria di ammirare l’opera “Number 27” di Pollock, forse il suo lavoro più celebre, che per la fragilità e le dimensioni della tela raramente viene concesso in prestito.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Mondo | Fino al 18 maggio in una grande mostra
Una rivoluzione senza confini: Kandinsky al Museum Barberini