Patrimonio paesaggistico
Villa Litta, il parco pubblico più bello d'Italia
Villa Litta, foto Claudio Lepri
L.S.
28/07/2016
Milano - E' Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate il "Parco più bello d'Italia 2016". Un titolo prestigioso, guadagnato anche grazie ad un intenso programma di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio botanico, culminato nell’inaugurazione delle Serre delle orchidee la scorsa primavera.
Il premio è stato assegnato da una giuria di sei esperti chiamati ad esaminare oltre mille candidature del patrimonio paesaggistico iscritto al network dei Parchi più belli d'Italia. Villa Litta si è aggiudicata la vittoria nella categoria Parchi Pubblici, mentre nella categoria Parchi Privati è stata incoronata Villa Melzi d'Eril a Bellagio in provincia di Como.
Un sondaggio proposto agli utenti nel network e ai visitatori dei parchi permetterà invece di esprimere la preferenza tra i 10 finalisti ed eleggere il Vincitore Popolare 2016.
I criteri di valutazione adottati dai giurati sono stati l'interesse botanico e storico artistico del Parco, lo stato di conservazione, gli aspetti legati alla gestione e alla manutenzione, l'accessibilità e i servizi presenti, le relazioni con il pubblico e la promozione turistica. E a proposito di turismo, grazie all'infaticabile azione dell'Associazione Amici di Villa Litta che da più di 20 anni cura le visite del complesso, il Parco e il suo monumentale Ninfeo saranno aperti al pubblico per tutto il mese di agosto, da martedì a domenica.
Il premio è stato assegnato da una giuria di sei esperti chiamati ad esaminare oltre mille candidature del patrimonio paesaggistico iscritto al network dei Parchi più belli d'Italia. Villa Litta si è aggiudicata la vittoria nella categoria Parchi Pubblici, mentre nella categoria Parchi Privati è stata incoronata Villa Melzi d'Eril a Bellagio in provincia di Como.
Un sondaggio proposto agli utenti nel network e ai visitatori dei parchi permetterà invece di esprimere la preferenza tra i 10 finalisti ed eleggere il Vincitore Popolare 2016.
I criteri di valutazione adottati dai giurati sono stati l'interesse botanico e storico artistico del Parco, lo stato di conservazione, gli aspetti legati alla gestione e alla manutenzione, l'accessibilità e i servizi presenti, le relazioni con il pubblico e la promozione turistica. E a proposito di turismo, grazie all'infaticabile azione dell'Associazione Amici di Villa Litta che da più di 20 anni cura le visite del complesso, il Parco e il suo monumentale Ninfeo saranno aperti al pubblico per tutto il mese di agosto, da martedì a domenica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Napoli | Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
Metti una torre a Pompei