Il 5 luglio un'importante asta da Sotheby's
Torna sul mercato un dipinto del Settecento trafugato dai Nazisti, opera del veneziano Michele Marieschi

Michele Marieschi, La Punta della Dogana e San Gorgio Maggiore, 1739-1740. Courtesy of Sotheby's
Samantha De Martin
31/05/2017
Mondo - A volte l'arte ci consegna delle belle storie a lieto fine. Dopo oltre quindici anni di negoziazioni e un intricato iter di restituzione, una delle più preziose e suggestive vedute veneziane di Michele Marieschi torna ad ammiccare al mercato dell'arte.
Ad annunciarlo è la prestigiosa casa d'aste Sotheby's.
Era il 1938 quando la famiglia Graf, prima di fuggire dall'Austria occupata, vide per l'ultima volta lo straordinario dipinto che ritrae La Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore, trafugato nel 1940 dai nazisti, insieme agli altri beni della famiglia Graf, e venduto all'asta. Nonostante gli sforzi per recuperare il prezioso dipinto a olio di proprietà dei Graf - realizzato tra il 1739 e il 1740 dal pittore veneziano, meno noto del contemporaneo Canaletto, ma conosciuto per i suoi capricci e per i suggestivi scorci lagunari - i coniugi Henry e Annie morirono senza poter ammirare quell'arioso scorcio veneziano, con le sue gondole e le colorate figure che annuiscono a una laguna limpida.
Il prossimo 5 luglio il dipinto guiderà l'asta serale di Pittura Antica e sarà battuto all'asta con una stima compresa tra le 500mila e le 700mila sterline.
È stata l'Art Recovery International a rendere possibile la restituzione, avvenuta a conclusione di un complesso percorso che ha visto coinvolti gli attuali proprietari - che nel 1953 avevano acquistato il capolavoro, inconsapevoli della sua travagliata storia - e gli eredi della famiglia Graf.
«Michele Marieschi ha creato questa magnifica visione della Dogana per suscitare piacere - ha commentato con trepidazione il genero di Henry e di Anny Graf, Stephen Tauber -. Ci rammarica il fatto che Heinz e Anny Graf abbiano potuto goderselo solo per pochi mesi. Siamo felici che, finalmente, dopo tanti anni i membri della nostra famiglia siano in grado di rientrare in possesso di questo prezioso capolavoro».
Leggi anche:
• Sotheby's aste in streaming su ebay
• Lo splendore di Venezia: i vedutisti del Settecento
Ad annunciarlo è la prestigiosa casa d'aste Sotheby's.
Era il 1938 quando la famiglia Graf, prima di fuggire dall'Austria occupata, vide per l'ultima volta lo straordinario dipinto che ritrae La Punta della Dogana e San Giorgio Maggiore, trafugato nel 1940 dai nazisti, insieme agli altri beni della famiglia Graf, e venduto all'asta. Nonostante gli sforzi per recuperare il prezioso dipinto a olio di proprietà dei Graf - realizzato tra il 1739 e il 1740 dal pittore veneziano, meno noto del contemporaneo Canaletto, ma conosciuto per i suoi capricci e per i suggestivi scorci lagunari - i coniugi Henry e Annie morirono senza poter ammirare quell'arioso scorcio veneziano, con le sue gondole e le colorate figure che annuiscono a una laguna limpida.
Il prossimo 5 luglio il dipinto guiderà l'asta serale di Pittura Antica e sarà battuto all'asta con una stima compresa tra le 500mila e le 700mila sterline.
È stata l'Art Recovery International a rendere possibile la restituzione, avvenuta a conclusione di un complesso percorso che ha visto coinvolti gli attuali proprietari - che nel 1953 avevano acquistato il capolavoro, inconsapevoli della sua travagliata storia - e gli eredi della famiglia Graf.
«Michele Marieschi ha creato questa magnifica visione della Dogana per suscitare piacere - ha commentato con trepidazione il genero di Henry e di Anny Graf, Stephen Tauber -. Ci rammarica il fatto che Heinz e Anny Graf abbiano potuto goderselo solo per pochi mesi. Siamo felici che, finalmente, dopo tanti anni i membri della nostra famiglia siano in grado di rientrare in possesso di questo prezioso capolavoro».
Leggi anche:
• Sotheby's aste in streaming su ebay
• Lo splendore di Venezia: i vedutisti del Settecento
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
-
Dal 3 maggio al 9 novembre
Al via Monumenti Aperti 2025: 800 siti da visitare in tutta Italia