Campania>artecard: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo
Al Museo Gaetano Filangieri il trionfo della Napoli intellettuale

Il Museo Gaetano Filangieri | Foto © Lorenzo Cabib | Courtesy of Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
Paolo Iorio
29/07/2020
Napoli - Il Museo Filangieri di Napoli rappresenta una porzione importante della città che fa da contraltare a quell'altra parte spirituale egregiamente rappresentata dal Museo di San Gennaro e dal suo Tesoro.
La parte intellettuale di Napoli ha avuto corpo in tutti i secoli e ha dato frutti importantissimi, rigogliosi. Solo per citare alcuni nomi, Pietro Giannone, Giambattista Vico, Giovan Battsita della Porta fino ad arrivare a Benedetto Croce.
E Filangieri senior è il degno rappresentante di questa schiera importante di intellettuali. Scrive giovanissimo un'opera monumentale - La Scienza della Legislazione - dove mette al centro l'uomo e diritti dell'uomo e tra questi il diritto alla ricerca della felicità e viene in contatto con Benjamin Franklin che sta per realizzare la carta d'indipendenza americana, la costituzione americana. E i due hanno un carteggio importante perché Franklin chiede consigli a Filangieri senior di come realizzare questa grande sua idea, questo sogno e il carteggio è conservato ed esposto nel Filangieri di Napoli.
Ma la famiglia Filangieri non si ferma a Filangieri senior ma prosegue con Filangieri junior, il nipote. Uomo intellettuale anche lui che scrive un'opera importantissima - La storia dell'arte e dei mestieri napoletani - qui comprende, siamo alla fine dell'ottocento in piena rivoluzione industriale, che questa grande eccellenza campana debba trasformarsi da artigianato artistico in artigianato industriale.
Per fare questo vuole formare dei giovani e crea una struttura.
Immaginate che via Duomo era un vicolo che congiungeva Corso Umberto e via Foria. Siamo in pieno risanamento dopo il colera, si devono abbattere tutti gli edifici per allargare appunto via Duomo. Fra questi Palazzo Como, una delle testimonianze rinascimentali di Napoli. Ma lui lo compra e lo sposta 20 metri indietro - e già questo di per sé geniale - ma fa anche realizzare questo Palazzo proprio a dei giovani formatori e realizza un qualcosa di incredibile. Porta tutte le sue collezioni che aveva radunato nei suoi giri d’Europa, per questa idea, per questa utopia.
Non vorrei parlare di un'opera in particolare ma della struttura. Della Sala Agata, meravigliosa con le sue maioliche che riprendono la grande tradizione dei maiolicari napoletani del Seicento. Ma ogni collezione diventa modello per questi formatori. Vorrei parlare della Sala Filangieri, della Collezione delle armi, delle porcellane, con una Pinacoteca che va dal Quattrocento all'Ottocento e la biblioteca meravigliosa.
Tutto questo rappresenta la straordinaria storia di una Napoli intellettuale che nei secoli si è sempre imposta: il Museo Gaetano Filangieri è proprio questo.
Art Tour a Napoli con ARTE.it e campania>artecard
• Napoli: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo
Per maggiori informazioni:
• Campania>artecard
Video su YouTube:
• Museo del Tesoro di San Gennaro (VIDEO)
• ilCartastorie, il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (VIDEO)
• Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano (VIDEO)
• Museo Filangieri (VIDEO)
• Museo MADRE (VIDEO)
• Pio Monte della Misericordia (VIDEO)
• Chiesa di San Severo al Pendino (VIDEO)
La parte intellettuale di Napoli ha avuto corpo in tutti i secoli e ha dato frutti importantissimi, rigogliosi. Solo per citare alcuni nomi, Pietro Giannone, Giambattista Vico, Giovan Battsita della Porta fino ad arrivare a Benedetto Croce.
E Filangieri senior è il degno rappresentante di questa schiera importante di intellettuali. Scrive giovanissimo un'opera monumentale - La Scienza della Legislazione - dove mette al centro l'uomo e diritti dell'uomo e tra questi il diritto alla ricerca della felicità e viene in contatto con Benjamin Franklin che sta per realizzare la carta d'indipendenza americana, la costituzione americana. E i due hanno un carteggio importante perché Franklin chiede consigli a Filangieri senior di come realizzare questa grande sua idea, questo sogno e il carteggio è conservato ed esposto nel Filangieri di Napoli.
Ma la famiglia Filangieri non si ferma a Filangieri senior ma prosegue con Filangieri junior, il nipote. Uomo intellettuale anche lui che scrive un'opera importantissima - La storia dell'arte e dei mestieri napoletani - qui comprende, siamo alla fine dell'ottocento in piena rivoluzione industriale, che questa grande eccellenza campana debba trasformarsi da artigianato artistico in artigianato industriale.
Per fare questo vuole formare dei giovani e crea una struttura.
Immaginate che via Duomo era un vicolo che congiungeva Corso Umberto e via Foria. Siamo in pieno risanamento dopo il colera, si devono abbattere tutti gli edifici per allargare appunto via Duomo. Fra questi Palazzo Como, una delle testimonianze rinascimentali di Napoli. Ma lui lo compra e lo sposta 20 metri indietro - e già questo di per sé geniale - ma fa anche realizzare questo Palazzo proprio a dei giovani formatori e realizza un qualcosa di incredibile. Porta tutte le sue collezioni che aveva radunato nei suoi giri d’Europa, per questa idea, per questa utopia.
Non vorrei parlare di un'opera in particolare ma della struttura. Della Sala Agata, meravigliosa con le sue maioliche che riprendono la grande tradizione dei maiolicari napoletani del Seicento. Ma ogni collezione diventa modello per questi formatori. Vorrei parlare della Sala Filangieri, della Collezione delle armi, delle porcellane, con una Pinacoteca che va dal Quattrocento all'Ottocento e la biblioteca meravigliosa.
Tutto questo rappresenta la straordinaria storia di una Napoli intellettuale che nei secoli si è sempre imposta: il Museo Gaetano Filangieri è proprio questo.
Art Tour a Napoli con ARTE.it e campania>artecard
• Napoli: alla scoperta dei capolavori nei musei di Via Duomo
Per maggiori informazioni:
• Campania>artecard
Video su YouTube:
• Museo del Tesoro di San Gennaro (VIDEO)
• ilCartastorie, il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (VIDEO)
• Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano (VIDEO)
• Museo Filangieri (VIDEO)
• Museo MADRE (VIDEO)
• Pio Monte della Misericordia (VIDEO)
• Chiesa di San Severo al Pendino (VIDEO)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti