La mostra aperta a Napoli dal 28 marzo al 30 giugno 2019
ARTE.it è digital media partner di "Canova e l'Antico" al MANN di Napoli
Antonio Canova, Le Tre Grazie, 1812 - 1816, Marmo, 103 x 64 x 182 cm | Foto: © Leonard Kheifets, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage, 2019
Ufficio Stampa
29/03/2019
Napoli - ARTE.it è felice di annunciare il proprio supporto come digital media partner alla mostra "Canova e l'Antico" al MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 28 marzo al 30 giugno 2019.
Comunicato stampa ufficiale
“L’ultimo degli antichi e il primo dei moderni”: definizione che ben si attaglia al sommo Antonio Canova e alla sua arte sublime, celebrata per la prima volta a Napoli, al MANN-Museo Archeologico Nazionale dal 28 marzo al 30 giugno 2019, in una mostra evento straordinaria per tematica e corpus espositivo, copromossa dal Mibac-Museo Archeologico Nazionale di Napoli con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo nell’ambito dell’importante protocollo di collaborazione che lega le due Istituzioni.
La mostra ha ottenuto il sostegno della Regione Campania, i patrocini del Comune di Napoli, della Gypsotheca-Museo Antonio Canova di Possagno e del Museo Civico di Bassano del Grappa ed è stata realizzata con la collaborazione di Ermitage Italia.

Per saperne di più, scarica la cartella stampa
Segui lo Speciale su Antonio Canova di ARTE.it
Leggi anche:
• Canova e l'Antico
• FOTO: Canova, l'Antico e l'attualità del classico
• Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
• Nuovi orizzonti per l'Ermitage: firmati gli accordi con MANN e Gallerie d'Italia
• Da Canova agli Assiri. Il 2019 del MANN
• Da Napoli a San Pietroburgo la grande scultura antica
• Ritorna a Possagno il George Washington di Canova
• Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
Comunicato stampa ufficiale
“L’ultimo degli antichi e il primo dei moderni”: definizione che ben si attaglia al sommo Antonio Canova e alla sua arte sublime, celebrata per la prima volta a Napoli, al MANN-Museo Archeologico Nazionale dal 28 marzo al 30 giugno 2019, in una mostra evento straordinaria per tematica e corpus espositivo, copromossa dal Mibac-Museo Archeologico Nazionale di Napoli con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo nell’ambito dell’importante protocollo di collaborazione che lega le due Istituzioni.
La mostra ha ottenuto il sostegno della Regione Campania, i patrocini del Comune di Napoli, della Gypsotheca-Museo Antonio Canova di Possagno e del Museo Civico di Bassano del Grappa ed è stata realizzata con la collaborazione di Ermitage Italia.

Per saperne di più, scarica la cartella stampa
Segui lo Speciale su Antonio Canova di ARTE.it
Leggi anche:
• Canova e l'Antico
• FOTO: Canova, l'Antico e l'attualità del classico
• Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
• Nuovi orizzonti per l'Ermitage: firmati gli accordi con MANN e Gallerie d'Italia
• Da Canova agli Assiri. Il 2019 del MANN
• Da Napoli a San Pietroburgo la grande scultura antica
• Ritorna a Possagno il George Washington di Canova
• Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | A Reggio Emilia dal 17 novembre al 17 marzo
James Bradburne porta a Palazzo Magnani la magia delle marionette: "Incantare con la forza sovversiva dei burattini"
-
Milano | Dal 14 novembre ai Chiostri di Sant'Eustorgio
"L'uomo che poteva fotografare tutto". Mario De Biasi in mostra a Milano
-
Mondo | Nel 2024 una grande festa diffusa per i 250 anni dell’artista
La Germania celebra Caspar David Friedrich, icona del Romanticismo
-
Roma | A Roma fino al 7 aprile
Spina Etrusca, il grande porto del Mediterraneo, rivive al Museo di Villa Giulia
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
-
I programmi dal 13 al 19 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Impressionisti