Dal 3 dicembre al 20 marzo alle Gallerie d’Italia, museo di Intesa Sanpaolo
Artemisia e Napoli. Una mostra getta nuova luce sui legami tra l'artista e la città
Artemisia Gentileschi, Sansone e Dalila, 1630-1638 ca, Olio su tela, 109.5 x 90.5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia - Napoli Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo | Foto: © Luciano Pedicini, Napoli
Samantha De Martin
20/10/2022
Napoli - Nell’estate del 1630 Artemisia Gentileschi da Venezia giungeva a Napoli, capitale del vicereame spagnolo, ma soprattutto seconda metropoli europea per abitanti dopo Parigi.
A 19 anni dalla violenza subita da parte di Agostino Tassi, con il conseguente processo che tante ripercussioni ebbe sulla sua vita e la sua pittura, la pittrice romana dal talento precoce faceva il suo ingresso nella città del Vesuvio che conservava ancora traccia del grandissimo fervore artistico di Caravaggio, Annibale Carracci, Simon Vouet.
Artemisia Gentileschi, Autoritratto come Santa Caterina d’Alessandria, 1615-17, olio su tela, 71 x 71.5 cm | © The National Gallery, London
A tre secoli da quel soggiorno Gentileschi torna in città grazie a una mostra che, dal 3 dicembre al 20 marzo, porterà alle Gallerie d’Italia di Napoli, museo di Intesa Sanpaolo, una selezione di circa cinquanta opere - delle quali 21 della sola Artemisia - provenienti da raccolte pubbliche e private, italiane ed internazionali.
Il percorso, intitolato Artemisia Gentileschi a Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio e Giuseppe Porzio, e che vede come specialist advisor Gabriele Finaldi, oltre a essere un affascinante viaggio negli anni napoletani della pittrice - tra il 1630 e il 1654, interrotti solo da una parentesi londinese tra la primavera del 1638 e quella del 1640 - è soprattutto un’occasione per conoscere l’aggiornamento degli studi scientifici sull’argomento.
A precedere la realizzazione della mostra è stata infatti un’intensa attività di indagine scientifica e di ricerca archivistica che ha restituito nuovo e importante materiale per fare luce sulla biografia di Artemisia. Adesso risultano più chiare le circostanze del suo arrivo a Napoli, nel 1630, direttamente da Venezia. Gli studi hanno inoltre permesso di far luce sugli anni estremi della pittrice, caratterizzati da difficoltà economiche, e sulla vicenda privata che riguarda il concubinato della figlia Prudenzia Palmira e il matrimonio riparatore seguito alla nascita del nipote Biagio, nel 1649.
Il percorso napoletano consentirà al pubblico di saperne di più anche sul ruolo della committenza vicereale e borghese, quindi sulle relazioni tra Artemisia e le accademie letterarie, che già in vita contribuirono ad accrescerne la fama. Per questo il catalogo della mostra, realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira, che vede la partecipazione di curatori e studiosi di rilievo internazionale, diventa uno strumento fondamentale anche per il prosieguo degli studi, grazie a un accurato regesto documentario.
Alle opere realizzate dalla signora della pittura seicentesca il percorso a Napoli affiancherà lavori eseguiti da artisti di primo piano, a lei strettamente collegati, attivi nella città campana negli stessi anni della pittrice, come Massimo Stanzione, Francesco Guarino, Andrea Vaccaro, Paolo Finoglio, o “Annella” Di Rosa, la maggiore artista napoletana della prima metà del Seicento, ora riscoperta, e anche lei vittima - secondo un’antica tradizione tuttavia inattendibile - della violenza di genere.
La parabola napoletana della “pittora” con i suoi vertici e i suoi aspetti ancora problematici si compie nel percorso attraverso capolavori come la giovanile Santa Caterina d’Alessandria, acquisita di recente dalla National Gallery di Londra, e antefatto della mostra, e ancora Santa Caterina del Nationalmuseum di Stoccolma o la Giuditta e l’ancella con la testa di Oloferne del Nasjonalmuseet di Oslo.
Artemisia Gentileschi, Giuditta e la sua ancella con la testa di Oloferne, 1639-1640, Oslo, National Museum | Courtesy National Museum
Tra le grandi e rare commissioni pubbliche della pittrice la mostra sfodererà l’Annunciazione di Capodimonte, e due delle tre monumentali tele dipinte tra il 1635 e il 1637 per il coro della cattedrale di Pozzuoli, il San Gennaro nell’anfiteatro e i Santi Procolo e Nicea, quest’ultima restaurata per l’occasione.
La mostra alle Gallerie d’Italia di via Toledo nasce come approfondimento della monografica che la National Gallery di Londra ha dedicato all’artista nel 2020 e prevede, tra le attività collaterali, un importante convegno internazionale di studi.
La mostra si potrà visitare, a partire dal 3 dicembre, da martedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 20. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Leggi anche:
• A Napoli l'inverno è di Artemisia
• Un nuovo dipinto di Artemisia entra nella collezione del National Museum di Oslo
A 19 anni dalla violenza subita da parte di Agostino Tassi, con il conseguente processo che tante ripercussioni ebbe sulla sua vita e la sua pittura, la pittrice romana dal talento precoce faceva il suo ingresso nella città del Vesuvio che conservava ancora traccia del grandissimo fervore artistico di Caravaggio, Annibale Carracci, Simon Vouet.
Artemisia Gentileschi, Autoritratto come Santa Caterina d’Alessandria, 1615-17, olio su tela, 71 x 71.5 cm | © The National Gallery, London
A tre secoli da quel soggiorno Gentileschi torna in città grazie a una mostra che, dal 3 dicembre al 20 marzo, porterà alle Gallerie d’Italia di Napoli, museo di Intesa Sanpaolo, una selezione di circa cinquanta opere - delle quali 21 della sola Artemisia - provenienti da raccolte pubbliche e private, italiane ed internazionali.
Il percorso, intitolato Artemisia Gentileschi a Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio e Giuseppe Porzio, e che vede come specialist advisor Gabriele Finaldi, oltre a essere un affascinante viaggio negli anni napoletani della pittrice - tra il 1630 e il 1654, interrotti solo da una parentesi londinese tra la primavera del 1638 e quella del 1640 - è soprattutto un’occasione per conoscere l’aggiornamento degli studi scientifici sull’argomento.
A precedere la realizzazione della mostra è stata infatti un’intensa attività di indagine scientifica e di ricerca archivistica che ha restituito nuovo e importante materiale per fare luce sulla biografia di Artemisia. Adesso risultano più chiare le circostanze del suo arrivo a Napoli, nel 1630, direttamente da Venezia. Gli studi hanno inoltre permesso di far luce sugli anni estremi della pittrice, caratterizzati da difficoltà economiche, e sulla vicenda privata che riguarda il concubinato della figlia Prudenzia Palmira e il matrimonio riparatore seguito alla nascita del nipote Biagio, nel 1649.
Il percorso napoletano consentirà al pubblico di saperne di più anche sul ruolo della committenza vicereale e borghese, quindi sulle relazioni tra Artemisia e le accademie letterarie, che già in vita contribuirono ad accrescerne la fama. Per questo il catalogo della mostra, realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira, che vede la partecipazione di curatori e studiosi di rilievo internazionale, diventa uno strumento fondamentale anche per il prosieguo degli studi, grazie a un accurato regesto documentario.
Alle opere realizzate dalla signora della pittura seicentesca il percorso a Napoli affiancherà lavori eseguiti da artisti di primo piano, a lei strettamente collegati, attivi nella città campana negli stessi anni della pittrice, come Massimo Stanzione, Francesco Guarino, Andrea Vaccaro, Paolo Finoglio, o “Annella” Di Rosa, la maggiore artista napoletana della prima metà del Seicento, ora riscoperta, e anche lei vittima - secondo un’antica tradizione tuttavia inattendibile - della violenza di genere.
La parabola napoletana della “pittora” con i suoi vertici e i suoi aspetti ancora problematici si compie nel percorso attraverso capolavori come la giovanile Santa Caterina d’Alessandria, acquisita di recente dalla National Gallery di Londra, e antefatto della mostra, e ancora Santa Caterina del Nationalmuseum di Stoccolma o la Giuditta e l’ancella con la testa di Oloferne del Nasjonalmuseet di Oslo.
Artemisia Gentileschi, Giuditta e la sua ancella con la testa di Oloferne, 1639-1640, Oslo, National Museum | Courtesy National Museum
Tra le grandi e rare commissioni pubbliche della pittrice la mostra sfodererà l’Annunciazione di Capodimonte, e due delle tre monumentali tele dipinte tra il 1635 e il 1637 per il coro della cattedrale di Pozzuoli, il San Gennaro nell’anfiteatro e i Santi Procolo e Nicea, quest’ultima restaurata per l’occasione.
La mostra alle Gallerie d’Italia di via Toledo nasce come approfondimento della monografica che la National Gallery di Londra ha dedicato all’artista nel 2020 e prevede, tra le attività collaterali, un importante convegno internazionale di studi.
La mostra si potrà visitare, a partire dal 3 dicembre, da martedì a venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 20. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Leggi anche:
• A Napoli l'inverno è di Artemisia
• Un nuovo dipinto di Artemisia entra nella collezione del National Museum di Oslo
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 16 febbraio a Madrid
Nella bottega di Rubens: la grande mostra al Prado
-
Sul piccolo schermo dal 21 al 27 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dal Caravaggio rubato al Manierismo
-
Torino | Dal 17 ottobre al 2 marzo alle Gallerie d’Italia
La natura che resiste negli scatti di Mitch Epstein in mostra a Torino
-
Brescia | Fino al 16 febbraio nel percorso Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552
Savoldo, Moretto e la luce ritrovata. Due capolavori restaurati in mostra a Brescia
-
Mondo | Fino al 13 dicembre Al Maraya di AlUla
Quindici capolavori del MANN volano in Arabia Saudita
-
Mondo | A Londra fino al 30 marzo 2025
Il British Museum celebra Picasso, il genio dell’incisione