Ingresso gratuito fino a novembre
Il museo archeologico Salinas riapre dopo cinque anni

Una sala del Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas"
E. Bramati
08/07/2014
Palermo - Dopo cinque anni di chiusura per restauri riapre finalmente al pubblico da martedì 8 luglio 2014 il Museo Archeologico Salinas.
Saranno di nuovo accessibili gli ambienti intorno al Cortile minore, affacciato su piazza Olivella, il chiostro con la vasca ottagonale e le sculture.
In questa occasione il museo manterrà l'accesso gratuito fino a novembre, ed esporrà la mostra "Del museo di Palermo e del suo avvenire - Il Salinas ricorda Salinas 1914/2014" dedicata ad Antonino Salinas, storico direttore dell'istituzione.
Per ricordare la sua incessante opera di ricercatore e raccoglitore saranno esposte, oltre ad alcuni dei volumi da lui donati e alle onorificenze raccolte nel corso della sua vita, opere provenienti dai suoi scavi a Selinunte, a Palermo, a Tindari e a Salemi, nella basilica cristiana di San Miceli; ma anche reperti ritrovati nel territorio, come le edicole funerarie di Lilibeo o le collane di Campobello di Mazara.
Saranno di nuovo accessibili gli ambienti intorno al Cortile minore, affacciato su piazza Olivella, il chiostro con la vasca ottagonale e le sculture.
In questa occasione il museo manterrà l'accesso gratuito fino a novembre, ed esporrà la mostra "Del museo di Palermo e del suo avvenire - Il Salinas ricorda Salinas 1914/2014" dedicata ad Antonino Salinas, storico direttore dell'istituzione.
Per ricordare la sua incessante opera di ricercatore e raccoglitore saranno esposte, oltre ad alcuni dei volumi da lui donati e alle onorificenze raccolte nel corso della sua vita, opere provenienti dai suoi scavi a Selinunte, a Palermo, a Tindari e a Salemi, nella basilica cristiana di San Miceli; ma anche reperti ritrovati nel territorio, come le edicole funerarie di Lilibeo o le collane di Campobello di Mazara.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer