Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento

Oscar Ghiglia, La signora Ojetti nel roseto, 1907, olio su tela I Courtesy Società di Belle Arti, Viareggio
Francesca Grego
04/02/2025
Parma - Più di 150 capolavori sono pronti a sbocciare alla Fondazione Magnani Rocca. Da Boldini a Depero, da Segantini a Boccioni, e poi Morandi, Balla, Casorati, Donghi, Carrà, Fontana, Schifano, Kounellis, Gilardi sono davvero tanti gli artisti che tra il XX e il XXI secolo si sono lasciati tentare dal fascino dei fiori, un soggetto davvero intramontabile. Lo scopriremo dal 15 marzo al 29 giugno alla Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo (Parma), in un progetto che dialogherà con i tesori della collezione di Luigi Magnani - Monet, Renoir, Cézanne, Tiziano, Canova, Burri tra gli altri - oggi nel percorso permanente del museo. Occasione della mostra è il restauro del Parco Romantico che circonda la dimora appartenuta al critico, musicologo e scrittore emiliano, un gioiello paesaggistico di circa 12 ettari composto da un giardino all’inglese, giardino all’italiana e un giardino contemporaneo nuovo di zecca, ispirato al New Perennial Movement, per un’esperienza immersiva tra colori e profumi che cambierà di continuo con l’alternarsi dei mesi e delle stagioni.

Luigi Bonazza, Ritratto di Gigina, 1930, olio su tela. Collezione privata
Omaggio alla sensibilità ambientale e artistica del padrone di casa - Luigi Magnani fu tra i fondatori di Italia nostra e pioniere dell’impegno per la protezione integrata del patrimonio culturale e naturalistico del nostro Paese - la mostra Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana del Novecento sarà un viaggio attraverso le tendenze artistiche che hanno animato gli ultimi 150 anni, dal Simbolismo al Futurismo, dal Realismo Magico all’Astrazione e alle molteplici forme espressive del contemporaneo, attraverso importanti prestiti da musei come la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Mart di Rovereto, il Museo del Novecento di Milano, il Museo Morandi di Bologna, nonché da prestigiose collezioni private.

Mario Schifano, Orto botanico 1, 1981, smalto su tela. Collezione Tonelli, Terni
“Non c’è pittrice o pittore del Novecento che non abbia dipinto fiori, seguendo una vocazione intima e una personalissima interpretazione, una sfida rappresentativa. Il fiore è un soggetto semplice, ma è anche un universo di simboli complessi, di forme sofisticate e per questo irresistibile”, osserva Daniela Ferrari, curatrice del progetto insieme a Stefano Roffi. La mostra esplorerà l’evoluzione dell’arte “floreale” nel panorama italiano tra stili e significati differenti, trasformando gli spazi della villa in giardini segreti abitati dalle ortensie di Segantini, dalle dalie di Donghi e di Previati, dall’esplosiva Flora magica di Depero o dal Gladiolo fulminato di De Pisis, passando per i Crisantemi di De Chirico e per gli ipnotici mazzi di fiordalisi, margherite e papaveri di Casorati. Con Pellizza da Volpedo, Chini, Boccioni vedremo fiori splendenti e fiori inquieti, ma anche numerose “regine di fiori”, ritratti in cui la presenza dei fiori ha un’importanza pari a quella della figura umana, come racconteranno opere di Boldini, Zandomeneghi, Balla, Fontana, Pasolini. E infine un’intera sezione sarà dedicata alle rose, dove i dipinti di Morandi dialogheranno con quelli di Funi, Oppi, Pirandello e Mafai.

Fortunato Depero, Flora Magica - Scenografia de Le Chant du Rossignol, 1917 - ricostruzione 1981. Mart, Trento e Rovereto

Luigi Bonazza, Ritratto di Gigina, 1930, olio su tela. Collezione privata
Omaggio alla sensibilità ambientale e artistica del padrone di casa - Luigi Magnani fu tra i fondatori di Italia nostra e pioniere dell’impegno per la protezione integrata del patrimonio culturale e naturalistico del nostro Paese - la mostra Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana del Novecento sarà un viaggio attraverso le tendenze artistiche che hanno animato gli ultimi 150 anni, dal Simbolismo al Futurismo, dal Realismo Magico all’Astrazione e alle molteplici forme espressive del contemporaneo, attraverso importanti prestiti da musei come la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Mart di Rovereto, il Museo del Novecento di Milano, il Museo Morandi di Bologna, nonché da prestigiose collezioni private.

Mario Schifano, Orto botanico 1, 1981, smalto su tela. Collezione Tonelli, Terni
“Non c’è pittrice o pittore del Novecento che non abbia dipinto fiori, seguendo una vocazione intima e una personalissima interpretazione, una sfida rappresentativa. Il fiore è un soggetto semplice, ma è anche un universo di simboli complessi, di forme sofisticate e per questo irresistibile”, osserva Daniela Ferrari, curatrice del progetto insieme a Stefano Roffi. La mostra esplorerà l’evoluzione dell’arte “floreale” nel panorama italiano tra stili e significati differenti, trasformando gli spazi della villa in giardini segreti abitati dalle ortensie di Segantini, dalle dalie di Donghi e di Previati, dall’esplosiva Flora magica di Depero o dal Gladiolo fulminato di De Pisis, passando per i Crisantemi di De Chirico e per gli ipnotici mazzi di fiordalisi, margherite e papaveri di Casorati. Con Pellizza da Volpedo, Chini, Boccioni vedremo fiori splendenti e fiori inquieti, ma anche numerose “regine di fiori”, ritratti in cui la presenza dei fiori ha un’importanza pari a quella della figura umana, come racconteranno opere di Boldini, Zandomeneghi, Balla, Fontana, Pasolini. E infine un’intera sezione sarà dedicata alle rose, dove i dipinti di Morandi dialogheranno con quelli di Funi, Oppi, Pirandello e Mafai.

Fortunato Depero, Flora Magica - Scenografia de Le Chant du Rossignol, 1917 - ricostruzione 1981. Mart, Trento e Rovereto
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Milano | A Milano dal 18 settembre al 26 febbraio
Sueño Perro, un inedito Iñarritu da Fondazione Prada
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra